Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane - Gian Carlo Ferretti,Giulia Iannuzzi - copertina
Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane - Gian Carlo Ferretti,Giulia Iannuzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 63 liste dei desideri
Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane
Attualmente non disponibile
13,00 €
13,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane - Gian Carlo Ferretti,Giulia Iannuzzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo volume gli studiosi di editoria Gian Carlo Ferretti e Giulia Iannuzzi ricostruiscono attraverso 45 profili un esaustivo panorama delle collane che hanno espresso il meglio dell'offerta letteraria nel nostro paese, dal Novecento a oggi. Dalle collane più celebri e ormai storiche - come "Lo specchio" e i "Gialli di Mondadori", "I coralli" e "I gettoni" di Einaudi, "I Narratori" di Feltrinelli, la "Biblioteca Adelphi", la "BUR" di Rizzoli - fino alle tendenze più recenti e innovative dell'editoria, "Storie di uomini e libri" ci accompagna in un percorso affascinante e spesso sorprendente tra le politiche, le pratiche, gli orientamenti delle case editrici che maggiormente hanno contribuito a plasmare la nostra identità culturale e il nostro immaginario collettivo. Un prezioso strumento di lavoro per studenti e cultori della materia, ma anche una guida per chi desidera affacciarsi, da lettore curioso, nel "dietro le quinte" della letteratura, dove accanto a chi i libri li scrive c'è anche chi "li fa": progettandoli e curandoli, con passione, coraggio, talvolta persino con un po' di sana incoscienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
22 maggio 2014
318 p., ill. , Brossura
9788875215712

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefania
Recensioni: 5/5

Uno dei libri che ho letto più volentieri durante gli ultimi anni universitari, nello specifico per un esame di Editoria, è proprio questo qui! È un volume molto interessante, che ci offre un panorama della storia dell'editoria italiana del Novecento attraverso le sue collane: dalla Biblioteca Amena di Treves alla Stile libero della Einaudi, passando per i Gialli di Mondadori, i Narratori di Feltrinelli, la Biblioteca Adelphi, i Romanzi di Urania e i Centopagine, fino alle tendenze più recenti. Una guida appassionata che ci fa sbirciare dietro le quinte del mondo di chi i libri "li fa", che consiglio quindi a tutti i lettori forti!

Leggi di più Leggi di meno
spaggio
Recensioni: 4/5

Per chi ama il libro in sè. come oggetto-prodotto, al di là di (o proprio per)quanto in esso contenuto, una bella cavalcata tra le più belle e conosciute collane editoriali degli ultimi decenni. A volte torna alla mente persino il profumo, creduto perso, di un libro che abbiamo tenuto tra le mani tempi addietro e che si era allocato in reconditi anfratti della memoria.

Leggi di più Leggi di meno
Materlab
Recensioni: 4/5

Un piccolo scrigno di tesori di aneddotica e curiosità (oltre al rigore di ricerca) difficilmente reperibili altrove, data la settorialità dell'argomento. Per fortuna che ci sono studiosi appassionati come Ferretti e Iannuzzi, e per fortuna che esistono ancora case editrici come Minimum Fax che li pubblicano!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Pisa 1930) critico italiano. Nei suoi saggi ha affrontato i problemi del rapporto fra scrittore e società, dell’industria culturale e del mercato editoriale: Letteratura e ideologia (1964), La letteratura del rifiuto (1968), Autocritica dell’intellettuale (1971), Introduzione al neorealismo (1974), Il mercato delle lettere (1979), Il best seller all’italiana (1982), L’editore Vittorini (1992), L’infelicità della ragione nella vita e nell’opera di Vitaliano Brancati (1998), Storia dell’editoria letteraria in Italia, 1945-2003 (2004).

Giulia Iannuzzi

Giulia Iannuzzi ha conseguito la laurea in Lettere moderne a Milano e un dottorato in italianistica a Trieste con una tesi sulla fantascienza italiana. Si occupa di fantascienza, storia dell’editoria, relazioni tra scrittura letteraria, editoria e nuovi media, interdisciplinarità negli studi letterari. Oltre a vari saggi in volume e rivista, ha pubblicato L’informazione letteraria nel web. Tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti; Sotto il cielo di Trieste. Fortuna critica e bibliografia di Pier Antonio Quarantotti Gambini; Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta; Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni. Fantascienza italiana contemporanea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore