L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In Giuliana Pistoso, scrittrice ed editrice veronese, i fili della memoria politica e individuale hanno creato un ordito compatto , in cui il privato si fa pubblico, la voce singola assume l'incisività e il peso del coro. Le sue "Storie inquiete e disorientate" si aprono con un'epigrafe di Gary Taylor:"Noi siamo quello che ricordiamo", a ribadire appunto la reciproca compenetrazione di passato e presente, il fatto che noi veniamo stratigrafati dai nostri ricordi. Nella prima sezione, cinque racconti non nascondono l'ambizione di farsi voce collettiva nel cantare gli anni difficili dell'Italia del fascismo, della resistenza, del dopoguerra, e di un Veneto quanto mai periferico, lontano dai riflettori odierni che lo fanno inatteso protagonista di un miracolo economico. La seconda parte del libro racconta il tentativo di recuperare una normalità a lungo inibita: gli studi -contestati dall'ambiente retrogrado- di giurisprudenza; la collaborazione ai periodici Rizzoli, con le invidie e i ricatti che un impegno del genere poteva destare in un ambiente ristretto e maschilista; il matrimonio e le amicizie in una città di provincia.La penna di Giuliana Pistoso sa farsi leggera e ironica , dimenticando per un attimo lo sdegno civile e i dolori comuni per farsi interprete di momenti ovvi, domestici, senz'altro in grado di far sorridere. E lo fa con il tratto che le è specifico, un'asciuttezza e vivacità di stile che rende le pagine del volume piacevoli ed eleganti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore