Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo straordinario potere dei nostri sensi. Guida all'uso - Lawrence D. Rosenblum - copertina
Lo straordinario potere dei nostri sensi. Guida all'uso - Lawrence D. Rosenblum - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Lo straordinario potere dei nostri sensi. Guida all'uso
Attualmente non disponibile
14,00 €
14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo straordinario potere dei nostri sensi. Guida all'uso - Lawrence D. Rosenblum - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Storie umane e cliniche fuori dal comune che ci insegnano ad avere una nuova percezione dei nostri cinque sensi.

«Niente è troppo straordinario per il nostro cervello.»

Ricerche recentissime hanno dimostrato che i nostri sensi funzionano insieme, condividono effetti percettivi, si influenzano l'un l'altro, compensano reciprocamente le eventuali deficienze, al punto che il nostro cervello non ha interesse a sapere se al momento reclutiamo questa o quell'area sensoriale: l'essenziale è orientarci nel mondo. Ogni giorno siamo dunque in grado di udire e annusare le forme, toccare le parole, vedere gli oggetti con la lingua, assaggiare gli odori. Possiamo permetterci il lusso dell'autocoscienza proprio perché appena sotto la sua soglia agisce un retaggio evolutivo che ci fa muovere con la sicurezza dei pipistrelli, fiutare il prossimo come i cani, utilizzare il tatto per procura alla stregua dei ragni. Lawrence D. Rosenblum ci svela a noi stessi attraverso una sarabanda trascinante di esperienze quotidiane e di casi non comuni, ed è bravissimo nel ricondurre sia le prime sia i secondi alla stessa origine nei meccanismi basilari della percezione implicita. Essi hanno del miracoloso non solo quando si attivano nei ciechi che vanno in mountain bike, giocano a baseball o dipingono, ma anche ogni volta che si traducono nei gesti apparentemente banali di cercare le chiavi in tasca o mangiare delle patatine, e nei comportamenti più coinvolgenti quali la scelta del partner. Nessun gesto umano è troppo arduo o elementare per i magnifici cinque e per il loro sodalizio multisensoriale: grazie a Rosenblum adesso ne abbiamo le prove.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
11 gennaio 2018
460 p., Brossura
9788833929484
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione
Ringraziamenti

L'udito

I. I suoni del silenzio
La percezione uditiva di oggetti muti - La percezione uditiva dello spazio - La percezione di oggetti muti che ostruiscono il suono

II. Perfettamente intonati
Come ascoltiamo il futuro - Come sentiamo la forma delle cose - Una memoria da orecchio assoluto - In che senso conosciamo la struttura profonda della musica - Come facciamo a conoscere il significato della musica

L'olfatto

III. Un olfatto da cani
Avere due narici aiuta a individuare gli odori - Il profumo segreto delle persone - Gli odori aggiungono emozioni ai ricordi - L'odore del pericolo

IV. Un Marvin Gaye per il nostro naso
Gli odori subliminali - L'odore della paura - L'odore della fertilità - Conosciamo l'odore della compatibilità - Conosciamo l'odore della simmetria - Gli odori altrui possono influenzare l'umore e l'eccitazione - L'influenza degli odori subliminali è sottile e complicata

Il gusto

V. Avanzi freddi e cabernet del Nord Dakota
Sentiamo il sapore di ciò che vediamo - Sentiamo il sapore di ciò che udiamo - Sentiamo il sapore di ciò che tocchiamo - Sentiamo il sapore degli odori - Sentiamo i sapori che ci aspettiamo - Sentiamo il sapore di ciò che capiamo

Il tatto

VI. Mani e cervelli di gomma
L'area visiva del cervello è pronta ad aiutare il tatto - Possiamo percepire il sapore delle ambientazioni - Più tocchiamo, più il cervello cambia - Il cervello impiega la plasticità a breve termine per stabilire quella a lungo termine - Il cervello ricorda le sensazioni tattili perdute - La neuroplasticità dipende da ciò che "pensiamo" - La neuroplasticità può essere indotta da un arto finto - Vedere il nostro corpo mentre viene toccato può spingerci a vivere un'esperienza extracorporea

VII. La mano che ascoltava i discorsi
Possiamo riconoscere al tatto un volto e le sue espressioni - Percepiamo le cose senza toccarle - Non è solo con il corpo che tocchiamo gli oggetti - Possiamo usare le vibrazioni come i ragni

La vista

VIII. Attraversando la valle perturbante
Siamo esperti nel percepire i volti - Riconosciamo i volti in base a come si muovono - Impieghiamo il nostro volto per percepire le espressioni altrui - Quel che esprimiamo condiziona ciò che proviamo - È possibile dedurre la personalità altrui a partire dal volto - Non possiamo resistere al potere di un volto attraente - Riconosciamo il potenziale riproduttivo dall'aspetto

IX. La più alta forma di adulazione
L'imitazione consapevole ci rende persone migliori - L'imitazione ci rende percettori migliori - Il cervello imita costantemente - Siamo decisamente portati a imitare lo sguardo altrui - Senza accorgercene sincronizziamo i nostri movimenti con quelli degli altri - Sincronizzarci con gli altri contribuisce alla nostra percezione e socializzazione

La percezione multisensoriale

X. Guarda cosa ti dico
Leggiamo le labbra - La labiolettura coinvolge tutto il volto - Le nostre capacità di labiolettura sono nate con noi - Il cervello sente il parlato che vede - Possiamo collegare le voci ai volti - Leggere le labbra di un parlante può aiutarci a capirlo meglio in seguito

XI. Riguardo a quanto detto finora
La messa a fuoco di un obiettivo influisce sulla postura - L'uso dei sensi per la percezione di fertilità e fascino - Il cervello è progettato intorno a input multisensoriali - tutti possediamo un certo tipo di sinestesia - La sinestesia potrebbe aiutarci nell'acquisizione del linguaggio

Epilogo
Indice analitico

Conosci l'autore

Lawrence D. Rosenblum insegna Psicologia alla University of California (Riverside) e vive a Los Angeles. Le sue ricerche sulla lettura delle labbra e sull’integrazione multimodale sono state sostenute dalla National Science Foundation e dal National Institute of Health, e quelle sull’avvisamento acustico delle automobili ibride dalla National Federation of the Blind. È coautore di una cinquantina di articoli specialistici sulla percezione. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Lo straordinario potere dei nostri sensi. Guida all’uso (2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore