Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo strappacuore
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Clémentine ha nel cuore soltanto i tre neonati, i "tremelli" Noël, Joël e Citroën. Non vuole tra i piedi il marito, Angel, e lascia sempre più spazio a Giacomorto, strano tipo che desidera psicanalizzare chiunque gli capiti a tiro. Quando va al villaggio per ordinare lettini per i "tremelli", Giacomorto transita dal "mercato dei vecchi", nota che vengono trattati come semplici oggetti, si becca un pugno perché chiede come mai questo possa accadere. Incontra La Glorìa, strambo vecchiardo che, in cambio di oro, recupera dal fossato che circonda il villaggio la vergogna dei cittadini. Mentre Clémentine ingabbia i gemelli per evitare che escano nel mondo e corrano pericoli e li ingozza di cibo, Giacomorto accentua il delirio psicanalitico: ora tocca ai gatti, alla donna di servizio, a La Glorìa, a cui si sostituirà quando muore. Prefazione di Raymond Queneau.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
23 marzo 2022
256 p., Brossura
9788892940635

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alewoolf
Recensioni: 4/5

Una madre nevrotica e ossessiva, iperprotettiva nei confronti dei suoi bambini. Un padre frustrato e inutile che preferisce la fuga. Uno psichiatra in cerca di pazienti per colmare il suo vuoto interiore. Un curato che predica la religione di lusso. Al centro di tutto questo i "tremelli", ossia i tre gemelli, che crescono troppo in fretta e che spesso si mostrano assai più giudiziosi degli adulti. Un libro assai fantasioso, con invenzioni e giochi di parole tipici di Vian, che denuncia lo sfruttamento minorile e la violenza, più in generale la crudeltà verso i bambini, poveri piccoli indifesi pennuti in gabbia.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Palma
Recensioni: 4/5

Insieme ad invenzioni straordinarie ( La Gloria, ricordo poche figure così potenti) e a pagine geniali e metaforiche ( il volo su barca del padre, il finale chiuso dentro una voliera...), alcune cadute di tensione ( l'insistenza delle stesse frasi sulla preoccupazione materna) e un paio di paragrafi banali ( la scalata di Clementina, davvero una caduta di stile). Comunque, nel complesso, avercene, di libri così!

Leggi di più Leggi di meno
stefano
Recensioni: 4/5

A mio parere meno appassionante de "La schiuma dei giorni", questa piccola opera di Boris Vian rimane comunque un gioiello della letteratura surrealista (se così può definirsi). L'amore passionale, idealizzato de "La schiuma dei giorni" diventa qui un gesto violento, meccanico, portato alle proprie estreme conseguenze; la sola maternità è rispettata, mentre la petarnità viene svotata di significato, ridotta a mero impulso sessuale dai connotati negativi (per esempio Clementine inizierà ad amare i figli dopo la partenza del padre, Angel; l'immagine, brutale, dello stallone crocefisso perché aveva compiuto il proprio dovere ne è un altro esempio). Il pretesto narrativo, lo psichiatra Giacomorto, scatola vuota di emozioni altrui, durante l'iter narrativo si trova a fare da testimone ad una storia raccapricciante sulla quale però non fa niente più che abbozzare morbidi giudizi, senza prendere una vera posizione: prenderà il posto de "La gloria", traghettatore di un fiume di sangue, pagato in oro che non potrà mai spendere per cancellare le altrui vergogne. Denso di significati metaforici, "lo strappacuore" è un'opera degna del proprio nome: la maternità viene estrinsecata nel totale controllo della figliolanza, sulla quale la madre pare proiettare tutte le proprie paure. Il significato di una maternità possessiva risiede nella consapevolezza che il concepimento (e con esso l'atto sessuale in sé e per sé), generando la vita, genera automaticamente il destino morte; tale visione è però frutto di una mia intepretazione, e non è così esplicita nel testo. Scorrevole ma certamente non leggero, è un libro da leggere in breve tempo (per tenerne in mente i significati metaforici) ma con grande attenzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Boris Vian

1920, Ville d'Avray

Sovversiva, geniale, surreale, poetica e audace tutto questo e molto altro ancora è stata la vita di Boris Vian, uno fra i più anticonvenzionali artisti del Novecento.  Laureato in ingegneria decide presto di seguire il suo istinto artistico, avviando la sua carriera come musicista jazz nei fumosi locali della Parigi anni ’40.La sua vena artistica, però non si esaurisce con la musica, e infatti inizia a scrivere. La stesura dei primi romanzi a metà degli anni ’40. Successivamente inizia a lavorare come autore teatrale, passando poi alla poesia, fino al suo impegno come traduttore (sarà lui a portare la letteratura hardboiled in Francia con la traduzione dei libri di Raymond Chandler). Vian ha scritto 10 romanzi, tra cui 4 thriller del genere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore