L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggendolo, viene da pensare: cosa e quanto abbiamo rischiato? Cosa e quanto rimane di questo "sommerso della repubblica"?, per usare una categoria di F.M. Biscione. Il racconto di Giannuli sembra la versione non parodistica di "Vogliamo i colonnelli" di Monicelli: solo che qui non c'è niente (o quasi) da ridere, purtroppo. Molto interessante la cornice internazionale. Libro indispensabile.
Libro molto interessante che riassume un 25° fondamentale per la storia della Repubblica con proiezioni interne ed internazionali.Utili le note e l'indice dei nomi per non dimenticare certi soggetti.Basilare con altri dello stesso autore.
Ci sono studi che segnano un "Prima" e un "Dopo". Questo è uno di quelli. Si può essere d'accordo su alcune scelte - e sicuramente lasciare fuori l'omicidio Moro e la bomba di Bologna dal novero dei fatti della "strategia della tensione" farà discutere - ma il lavoro del Prof. Giannuli resta fondamentale. In Italia di questo tema si occupano (troppo) i giornalisti e poco gli storici. il Professore ha il merito di compiere scelte precise che districano i fatti accaduti in Italia e nel mondo dal 1960 al 1975. In primis, inquadra la strategia della tensione nel contesto internazionale e la mette in parallelo con quanto accadeva nel resto del mondo - da qui la scelta di escludere Bologna e Moro, tragedie considerate interne alla politica italiana e non collegate con quanto accadeva all'estero (almeno a detta dell'autore). In secundis, traccia finalmente un retroterra storico, politico e sociale della Strategia Della Tensione, inquadrandoli quantomeno nel decennio precedente. Un libro che fa scelte e che fornisce un'interpretazione. Si potrà sposare la tesi tutto o in parte, si potrà rigettarlo ma non si potrà farne a meno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore