Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strategie dell'esclusione - Norbert Elias,John L. Scotson - copertina
Strategie dell'esclusione - Norbert Elias,John L. Scotson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Strategie dell'esclusione
Disponibilità in 2 settimane
22,00 €
22,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Strategie dell'esclusione - Norbert Elias,John L. Scotson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quella che viene portata alla nostra attenzione è l'idea che i rapporti di superiorità/inferiorità, anche in assenza di disuguaglianze etniche o economiche, siano costruiti socialmente in base alla "anzianità" degli ingressi nella comunità, cioè alla distinzione tra "vecchie famiglie" e "nuovi arrivati". A partire da questo assunto, Elias sviluppa una serie di temi che rappresentano altrettanti problemi cruciali per le scienze sociali e per la comprensione delle società contemporanee: l'auto-definizione dei gruppi, la coesione e la solidarietà, l'uniformità delle norme e l'autodisciplina, il pregiudizio e la stigmatizzazione, le strategie di chiusura e di esclusione sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
19 febbraio 2004
280 p., Brossura
9788815096272

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elia
Recensioni: 5/5

Intervenuto a reinterpretare il lavoro di un ricercatore sulla devianza giovanile in un quartiere di Leicester, Elias ne cava spunti di grande interesse per illustrare processi storico-sociali di ampia portata. Le notevoli acquisizioni metodologiche vengono rivisitate dieci anni dopo con un saggio teorico che fa ora da introduzione al volume. Ma decisive sono anche le acquisizioni specifiche, che gettano luce su processi di esclusione sociale diffusi. A Winston Parva, la dialettica tra “radicati” ed “esterni” non era tra nobili feudali e villani, bianchi e neri, gentili ed ebrei, ma tra operai di più antico e di più recente insediamento, esclusi dai primi grazie a una serie di comportamenti, strutturati in una efficace strategia. La “vecchiaia” delle famiglie di radicati era fatta valere come titolo di prestigio, e la coesione, favorita da un continuo pettegolezzo, rafforzava l’autostima del gruppo e ribadiva l’inferiorità degli “esterni”. Sintomatici gli elementi ricorrenti nel pettegolezzo, che riguardano le differenze rispetto al codice di comportamento, faticosamente acquisito da parte dei “vecchi” insediati: episodi di ebbrezza, schiamazzi, litigiosità fra le mura domestiche, mancanza di condotte autorepressive degli adolescenti. Nella relazione tra radicati ed esterni, Elias rinviene differenziali di potere, che aiutano a comprendere discriminazioni lette in chiave ascrittiva, perciò di tipo razzista, anche se colpiscono chi fa lo stesso lavoro, parla la medesima lingua, ha lo stesso colore della pelle, gode dei medesimi diritti civili. La stigmatizzazione del gruppo di nuovi arrivati – estranei rispetto ai vecchi residenti ma anche tra di loro, e perciò meno in grado di costruire collettivamente una buona immagine di sé - viene da questi ultimi introiettata, tanto da farli apparire ai loro stessi occhi come inferiori, alimentando gli episodi di devianza e marginalità giovanile e legittimando in tal modo il già esistente gap di potere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore