Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Straziami ma di baci saziami di Dino Risi - DVD
Straziami ma di baci saziami di Dino Risi - DVD - 2
Straziami ma di baci saziami di Dino Risi - DVD
Straziami ma di baci saziami di Dino Risi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Straziami ma di baci saziami
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Straziami ma di baci saziami di Dino Risi - DVD
Straziami ma di baci saziami di Dino Risi - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Degna di un fotoromanzo alla moda, la storia d'amore tra un timido parrucchiere e una giovane è continuamente messa in difficoltà dalla sfortuna e dalle circostanze della vita, fino al giusto lieto fine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
1968
DVD
8032807051659

Informazioni aggiuntive

01 Distribution, 2013
Terminal Video
100 min

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

susanna bottini
Recensioni: 5/5

Bellissimo esempio di commedia all'italiana, del 1968.Brioso e frizzante, battute eccezionali, caratteristi bravissimi; Nino Manfredi in gran forma, bravissima anche Pamela Tiffin, e un fantastico Tognazzi nella parte del sarto sordomuto. Inoltre, un viaggio piacevolissimo in un'Italia ormai purtroppo sparita. Film da rivedere per chi l'ha già conosciuto, da vedere assolutamente per chi non lo conosce ancora.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nino Manfredi

1921, Castro dei Volsci, Frosinone

"Propr. Saturnino M., attore e regista italiano. Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta l'Accademia di arte drammatica e esordisce già nel dopoguerra con un piccolissimo ruolo in Torna a Napoli (1949) di D. Gambino, trascinando poi per una decina d'anni e una ventina abbondante di pellicole una macchietta di popolano dalla buffa parlata romanesca che, se da un lato gli fa guadagnare le immediate simpatie del pubblico, dall'altro gli impedisce di mettere a frutto altre sue doti meno evidenti (per es. Guardia, ladro e cameriera, 1958, di Steno, e l'improbabile gondoliere veneziano in competizione amorosa con A. Sordi in Venezia, la luna e tu, 1958, di D. Risi). Col tempo, almeno a partire da L'impiegato (1959) di G. Puccini, gli riesce di arricchire di una vena di malinconica timidezza...

Pamela Tiffin

1942, Oklahoma City

Nome d'arte di P. Wonso, attrice statunitense. A soli cinque anni recita accanto a J. Cagney in Il bacio di Venere (1948) diretto da W.A. Seiter, e si ritrova a lavorare con Cagney nel film più importante della sua carriera: Uno, due, tre! (1961) di B. Wilder, grande estimatore del tempismo comico della T. Bella e spiritosa, naturalmente incline alla commedia, vede il suo talento sprecato in molte produzioni futili, come Mentre Adamo dorme (1964) di J. Negulesco. Nel 1965, diretta da L. Salce, interpreta un episodio di Oggi, domani e dopodomani, la prima di numerose e spesso poco dignitose produzioni italiane. Scompare dagli schermi all'inizio degli anni '70.

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore