L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Apologia appassionata della donna, ricostruzione storica della figura enigmatica che è la strega, ritratto intenso della complessa e contraddittoria realtà medievale e primomoderna: l'opera di Michelet è tutto questo ma anche di più. Di alto interesse per le informazioni, si legge prima di tutto come un romanzo. Sorprende anche per l'intensità emotiva e l'attenzione ai dettagli di carattere psicologico. Non sempre fedele alle verità che la ricerca storica ha successivamente portato alla luce, ma non per questo anche così distante da esse, l'opera di Michelet trova la propria forza, oltre che nella sua portata letteraria e narrativa (con il suo stile romantico e suggestivo), soprattutto nella capacità di mirare dritto a tematiche importanti e quindi di essere attualizzata a partire da determinate domande imprescindibili (l'introduzione del Vassallo fa proprio questo e forse è importante ri/leggerla una volta arrivati alla conclusione).
Quando si comincia a leggere “La strega”, ci si potrebbe aspettare un elegantissimo saggio che discuta della figura storica della strega, ma in realtà Jules Michelet ha scritto molto di più. Ci troviamo di fronte un’opera che analizzi il potere delle donne, e come questo sia stato strumentalizzato e ostracizzato e quanto le donne siano state il substrato funzionante, la base di tutta la società, per secoli. Jules Michelet non ci dice che le streghe non siano esistite, ma ci racconta - nella parte centrale del libro, la più meravigliosa e affascinante - come queste streghe nacquero e quale impatto ebbero in una società abbandonata da chiunque altro, per cui non c’era spazio nemmeno in una chiesa così lontana, così potente. Un capolavoro della letteratura, indipendente dal valore storico che si voglia attribuire al racconto della nascita della strega.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore