Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Streghe. Le eroine dello scandalo - Ilaria Simeone - copertina
Streghe. Le eroine dello scandalo - Ilaria Simeone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Streghe. Le eroine dello scandalo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,50 €
13,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Streghe. Le eroine dello scandalo - Ilaria Simeone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tre storie diverse ma unite da un’unica, atavica paura: la donna come «scandalo».

«Una guerra che dai roghi medievali attraversa i secoli fino al #MeToo»Robinson

«Caterina, Toldina, Isotta e le altre sono eroine dello scandalo, nel significato greco del termine: insidia, ostaolo, inciampo. La pietra dello scandalo, a volte, è pietra d'inciampo»

1616, ducato di Milano e Mantova: Caterina De Medici viene accusata di aver maleficiato il nobile senatore Luigi Melzi. Comincia così, in una sorta di processo privato tutto interno al palazzo milanese, una vicenda che finisce con l’impiccagione e il rogo della strega rea confessa. 1587, Triora, Podesteria della Repubblica di Genova: si apre uno dei più appassionanti processi italiani alle streghe. Trentacinque imputate, tre magistrature e un’inedita ferocia persecutoria. Il procedimento dura tre anni e distrugge un’intera comunità. 1716 Brentonico, Quattro Vicariati: Maria Bertoletti, detta la Toldina, viene accusata di stregoneria, processata nel foro penale laico e condannata al rogo. Oggi, trecento anni dopo, il Comune trentino ha chiesto la riapertura del procedimento. Tre storie ignobili di femminicidi ante litteram che coagulano, nella banalità del male, sesso e morte, giustizia e ingiustizie, poteri e contropoteri, Chiesa e Stati. Tre storie diverse ma unite da un’unica, atavica paura: la donna come «scandalo». Ilaria Simeone indossa i panni di una cronista giudiziaria dell’epoca, consulta gli atti, li racconta udienza dopo udienza, in un crescendo avvincente come un thriller, per mostrare come la macchina della giustizia che condannava al rogo le «eroine dello scandalo» si trasformi, infine, in un gigantesco scorpione che, come nelle leggende di demoni e streghe, contorcendosi infligge la morte a sé stesso.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 settembre 2019
188 p., Brossura
9788854517998
Chiudi

Indice

Parte prima
Ducato di Milano e Mantova
1616-1617
Caterina de Medici

Il tempo degli amori disordinati
La cordicella di Satana
Tre medici inutili
Il diavolo brutto e quello bello
Notti magiche
Così muore una donna

Parte seconda
IX Podesteria della Repubblica di Genova
1587-1589
Isotta Stella e le altre

Il potere e la malignità
Torturate e offese
Giulio il Magnifico e lo stregone Biagio
Una risata mi seppellirà
La fabbrica delle colpe
L'Inquisizione e la contabilità del male

Parte terza
Quattro vicariati
1715-1716
Maria Bertoletti Toldini

Questo processo s'ha da rifare
Una piccola storia ignobile

Postilla

Ringraziamenti

Conosci l'autore

Ilaria Simeone

1962, Napoli

Ilaria Simeone, giornalista professionista, ha compiuto studi di filosofia, ha scritto guide di viaggio e, con altri autori, ha pubblicato Guida all’Italia misteriosa (De Agostini, 2005). Nel 2019 per Neri Pozza pubblica Streghe. Le eroine dello scandalo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore