Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Struttura ed evento. Tempo di vivere, tempo di dare testimonianza alla vita, la vita come testimonianza - Armando Rigobello - copertina
Struttura ed evento. Tempo di vivere, tempo di dare testimonianza alla vita, la vita come testimonianza - Armando Rigobello - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Struttura ed evento. Tempo di vivere, tempo di dare testimonianza alla vita, la vita come testimonianza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Struttura ed evento. Tempo di vivere, tempo di dare testimonianza alla vita, la vita come testimonianza - Armando Rigobello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La genesi di questo studio è la lettura di un notevole saggio di Carlo Diano, "Forma ed evento. Principi per una interpretazione del mondo greco" (1952), ove la dialettica tra forma ed evento costituisce il criterio fondamentale di tale interpretazione. La forma è la compiuta armonia dello spirito greco impegnato a fissare la perfezione nella perenne giovinezza dell'idea; l'evento è "ananke", il destino di fronte al quale anche gli dei non possono intervenire. Nel nostro lavoro la forma diviene struttura e l'esento rimane a fronteggiare la struttura, ma non è l'enigma del destino, si configura come prossimità o, in ultima analisi, come trascendimento. L'evento, nella sua accezione più propria, è un accadere senza deduzione, che a volte assume la forma di una epifania. Tra il mondo greco e il nostro c'è una differenza fondamentale nell'interpretazione del tempo: il tempo greco è un progressivo allontanarsi dalle "macarioi nesoi", le isole beate dell'inizio, per noi è un "eschaton", è un dramma che si può anche trasformare in escatologia, radicati come siamo nell'ineludibile pensiero ebraico-cristiano. L'espressione di Albert Camus: "tempo di vivere, tempo di dare testimonianza alla vita" si completa in un compimento ulteriore: "la vita come testimonianza". Questo compimento traduce in termini etico-religiosi la conclusione speculativa della prima parte del lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
15 ottobre 2012
88 p., Brossura
9788849835588
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore