Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Strutture del diritto penale internazionale. Interpretazione, applicazione, fattispecie - Massimiliano Masucci - ebook
Strutture del diritto penale internazionale. Interpretazione, applicazione, fattispecie - Massimiliano Masucci - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Strutture del diritto penale internazionale. Interpretazione, applicazione, fattispecie
Attualmente non disponibile
17,54 €
17,54 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,54 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,54 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Strutture del diritto penale internazionale. Interpretazione, applicazione, fattispecie - Massimiliano Masucci - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


1. Il diritto penale internazionale appare frutto dell’integrazione tra sistemi giuridici: le strutture dell’illecito e della responsabilità penale, consolidate in autonomo ordinamento, assumono una pretesa applicativa tendenzialmente ubiquitaria. Si impongono rinnovati metodi di analisi, interpretazione e costruzione della materia. In ogni caso vanno superati i tradizionali confini del diritto penale nazionale in una visione più ampia e generosa, rivolta alla comunità internazionale. Atteggiandosi come tecnica di tutela coercitiva a servizio di interessi universali, il sistema penale internazionale punta a proteggere diritti inalienabili della “persona”, come il diritto alla vita, alla libertà personale, all’integrità corporale e sessuale, alla dignità e all’autonomia individuale, all’identità culturale, etnica e religiosa di singoli e gruppi: diritti che, per il loro rango, reclamano difesa a prescindere dal luogo ove la vittima si trovi, in forza di norme intese a presidiare un corredo di intangibili prerogative dell’individuo, singolarmente preso o quale membro di formazioni collettive. 2. Per assumere efficacia il diritto penale internazionale postula l’edificazione di una giustizia penale internazionale, intesa come complesso di norme, organi e procedure per l’accertamento della responsabilità e per l’esecuzione della pena. Si registra così l’istituzione di tribunali internazionali che, grazie a uno strumentario giuridico concordato tra gli Stati, amministrano la giurisdizione criminale. L’esempio più importante è certamente la Corte penale internazionale permanente, con sede a L’Aja, retta dal cosiddetto Statuto di Roma. L’esigenza di fondere culture giuridiche diverse e la non compiuta elaborazione di un corpo stabile di princìpi segnano difficoltà nel lavoro di tali istituzioni, indicando la necessità di uno sviluppo teorico e legislativo che ne consenta l’evoluzione, anche nell’ottica di un possibile – e per alcuni auspicabile – futuro ampliamento della competenza della Corte penale internazionale, estesa a nuove figure di illecito. Si tratta di intraprendere un’analisi che punti a chiarire: a) le strutture “universali” o “transnazionali” della norma penale; b) le strutture “universali” o “transnazionali” del crimine e della corrispondente responsabilità; c) fattispecie e sanzioni a tutela di diritti e interessi “universali” della persona o del gruppo cui essa appartenga. Occorre, in altri termini, individuare strutture fondamentali che si offrano come base essenziale – in un certo senso, come “vocabolario” – di un diritto penale affrancato dalla dimensione statuale. Vanno quindi enucleati i princìpi portanti della materia penale, prendendo in considerazione: – il principio di legalità (fonti, formulazione e applicazione della norma penale); – il principio di offensività (funzione del diritto penale internazionale come strumento di protezione di beni giuridici; definizione del livello basilare di ‘offesa che legittimi la pena); – il principio di personalità della responsabilità penale, che prescrive la necessità di ricondurre il fatto generatore di responsabilità alla sfera di effettiva appartenenza ad uno specifico soggetto, dal punto di vista sia materiale (per la “personale” dominabilità del fatto oggettivamente inteso) che psicologico (per la riprovevolezza del fatto nei suoi coefficienti soggettivi). Definire, nei termini precisati, le strutture fondamentali del diritto penale risultanti dall’integrazione tra sistemi giuridici esige in definitiva la costruzione di quel che può dirsi, con George Fletcher 1, una “grammatica” o un lemmario penale, nei quali fissare le comuni acquisizioni dei contenuti strutturali della norma e dell’illecito penale, nonché dei princìpi cui sono sottoposti: tracciando così le premesse di un diritto penale autenticamente universale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
2,19 MB
9788892103603
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore