Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strutture in acciaio. La classificazione delle sezioni. Commento all'Eurocodice 3 - Paolo Rugarli - copertina
Strutture in acciaio. La classificazione delle sezioni. Commento all'Eurocodice 3 - Paolo Rugarli - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Strutture in acciaio. La classificazione delle sezioni. Commento all'Eurocodice 3
Disponibilità immediata
46,75 €
-15% 55,00 €
46,75 € 55,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 55,00 € 46,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 55,00 € 46,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Strutture in acciaio. La classificazione delle sezioni. Commento all'Eurocodice 3 - Paolo Rugarli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché è necessario classificare le sezioni in acciaio? A cosa serve? E soprattutto, come si fa nei casi generali? Illibro spiega nel dettaglio la classificazione delle sezioni, un aspetto di fondamentale importanza per l'applicazione dell'Eurocodice 3 dedicato alle strutture in acciaio. La classificazione è stata introdotta sia nelle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni, sia nell'Ordinanza 3274/03 dedicata alle costruzioni in zona sismica. Il testo, che colma un vuoto nel panorama dell'editoria tecnica del settore, offre un quadro completo dell'argomento senza le tipiche semplificazioni riscontrabili nei testi sulle costruzioni in acciaio già disponibili. Nel libro, infatti, non sono considerate soltanto le sollecitazioni semplici, ma anche quelle miste binarie e ternarie (presso e tensoflessione deviata, in generale). Il testo include anche un commento puntuale delle clausole e delle tabelle dell'Eurocodice 3 in merito alla classificazione, discutendone il significato e l'interpretazione, e mettendo così in rilievo alcuni aspetti della scrittura della norma che richiederebbero chiarimenti e modifiche in quanto ne ostacolano la comprensione e l'utilizzo. A questo si aggiungono esempi applicativi, mappe e tabelle relative alla classificazione dei profili IPE, HEA, HEB ed HEM coi materiali più frequenti, e un facile software applicativo che consente di classificare profili a doppio T laminato con qualsiasi materiale soggetto a qualsiasi stato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EPC
2007
1 aprile 2007
Libro tecnico professionale
256 p., Rilegato
9788881844616
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore