Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Studi sugli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali. Con particolare riguardo al «transfer pricing» - Mauro Trivellin - ebook
Studi sugli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali. Con particolare riguardo al «transfer pricing» - Mauro Trivellin - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Studi sugli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali. Con particolare riguardo al «transfer pricing»
Scaricabile subito
25,99 €
25,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Studi sugli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali. Con particolare riguardo al «transfer pricing» - Mauro Trivellin - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il presente lavoro è il frutto di una ricerca condotta nell’ambito del progetto di Ateneo – 2012, (CPDA120174), coordinato dal prof. A. Gattini dell’Università di Padova. Il volume sviluppa e rielabora un contributo dedicato alle procedure amichevoli e tratta degli arbitrati tributari come Dispute Resolution Mechanisms, mantenendo come angolo preferenziale di analisi la tutela del contribuente e come “terreno di coltura” per la sperimentazione applicativa il tema del transfer pricing. Lo scritto pubblicato è stato oggetto di interventi di coordinamento, ampliamento ed aggiornamento per tenere conto del più largo ambito d’indagine e delle recenti e rilevanti novità che hanno interessato la materia e che avranno nel prossimo futuro un ruolo preminente nel ridisegnare gli scenari degli istituti a disposizione degli operatori per gestire i conflitti e le sovrapposizioni tra giurisdizioni impositive. Mi riferisco, in particolare, alla Multilateral Convention to Implement Tax Treaty Related Measures to Prevent Base Erosion and Profit Shifting ed alle misure europee intese ad affiancarsi alla Convenzione di arbitrato (90/436/CEE) ed a rafforzare i mezzi di soluzione delle controversie in materia di doppia imposizione internazionale. Si è cercato, dunque, di esaminare gli strumenti prefigurati in queste fonti con lo scopo di verificare quali problemi essi contribuiranno a risolvere e quali ancora rimarranno sul tavolo, rispetto al più ampio obiettivo di assicurare effettività alle garanzie del soggetto passivo sul piano transnazionale. Alla prospettiva dei rimedi tradizionali, arricchita dal multilateralismo, si è inteso affiancare quella della prevenzione, presentando qualche riflessione su questioni dubbie relative agli Accordi preventivi per le imprese con attività internazionale e sugli APA, nella convinzione che la compliance sia un valore fondamentale per la sicurezza e la certezza nelle relazioni commerciali ma che, a questo fine, si debba sviluppare una cultura della collaborazione, rifuggendo da ricostruzioni interpretative che incrinano la stabilità delle determinazioni raggiunte. Si è espresso, altresì, l’auspicio che lo sviluppo degli strumenti di contrasto alla pianificazione aggressiva (regime del Country by Country Reporting) sia calibrato tenendo conto anche delle situazioni soggettive delle Multi National Entitities (MNE) e delle loro unità costitutive. Dopo solo un anno dalla prima edizione, si è sentita l’esigenza di presentare una seconda versione del lavoro, perché nel volgere di pochi mesi dalla pubblicazione del volume, le novità si sono succedute a ritmo incessante, al punto da rendere la precedente trattazione inadeguata ad offrire la giusta visione del quadro d’insieme. Più in particolare, è stata approvata la Direttiva 1852/2017 (anticipata dalla proposta n. 2016/0338 – CNS) che ha significativamente modificato il disegno degli originari progetti, ponendo qualche problema di coordinamento con la Convenzione arbitrale. Si sono, inoltre, delineate le posizioni degli Stati firmatari della Multilateral Convention (cfr. MLI Positions), il che permette di avere ora una più precisa cognizione di come il progetto BEPS è destinato ad incidere sulla rete convenzionale delle Giurisdizioni contraenti, ed in particolare, per quanto interessa, dell’Italia. Si è ritenuto opportuno, altresì, dar conto delle recenti novità che offrono scenari di ulteriore sviluppo degli strumenti di soluzione delle controversie internazionali, anche per il ruolo che vi potrebbero assumere la Corte di Giustizia europea (si consideri il “First Arbitral Award” della ECJ, in causa C-648/15) o l’International Court of Justice. Da ultimo, si è cercato di tenere conto degli importanti adeguamenti che, nel nostro Paese, hanno interessato i presupposti delle rettifiche sul transfer pricing, ora più coerenti con il criterio internazionale della libera concorrenza, nonché il regime degli aggiustamenti correlativi (art. 31-quater, D.P.R. n. 600/1973). È rimasto, tuttavia, l’impianto originario del lavoro che si pone come obiettivo quello di proporre alla discussione il frutto di una prima indagine, nella consapevolezza che le amplissime implicazioni teoriche degli argomenti affrontati investono snodi fondamentali del diritto tributario (i principi del giusto processo e del giusto procedimento, l’indisponibilità dell’obbligazione, la tutela dei diritti fondamentali, l’efficacia del giudicato interno rispetto agli esiti delle procedure amichevoli o arbitrali, la natura giuridica delle decisioni emesse e degli accordi raggiunti, l’eventuale impugnabilità degli stessi, l’ermeneutica delle norme internazionali) e suggeriscono che la materia si presta ad ulteriori approfondimenti, che si renderanno opportuni appena si assesterà il quadro delle regole in fieri, affinché si possa costruire un sistema internazionale coerente di “legal remedies” in ambito fiscale. Lo scritto è aggiornato al 14 maggio 2018.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
7,23 MB
X-276 p.
9788892177697
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore