Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Studi sui "Libri ad edictum" di Pomponio - Emanuele Stolfi - ebook
Studi sui "Libri ad edictum" di Pomponio - Emanuele Stolfi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Studi sui "Libri ad edictum" di Pomponio
Scaricabile subito
28,99 €
28,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Studi sui "Libri ad edictum" di Pomponio - Emanuele Stolfi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


I METODI E LE DOTTRINE - Capitolo primo - Tendenze culturali del II secolo - I. «Crisi spirituale» e «senso del passato» (p. 3) – II. Generi letterari e tensioni innovative (p. 12) - Capitolo secondo - I modelli della giurisprudenza antoniniana - I. Il contributo di Giuliano (p. 19) – II. Analogie e divergenze con Pomponio (p. 24) – III. Gaio: un’alternativa a lungo sepolta (p. 29) – IV. La fortuna dei modelli antoniniani: dai Severi a Giustiniano (p. 35) - Capitolo terzo - «Codificazione» dell’editto e tecniche interpretative - I. L’analisi dei «verba praetoris» (p. 43) – II. La «ratio» come criterio interpretativo (p. 53) – III. Integrazione e applicazione giurisprudenziale (p. 57) – IV. Dalle XII Tavole all’editto (p. 64) - Capitolo quarto - «In limine litis»: esame delle disposizioni introduttive del processo formulare - I. Contributi in tema di corruzione dell’albo edittale (p. 71) – II. L’analisi del «De edendo» (p. 79) – III. Dottrine in tema di «in ius vocatio» – III.1. Disciplina processuale e diritto delle persone (p. 84) – III.2. I divieti di sottrarre l’in ius vocatus (p. 96) – IV. Divieti e limiti nel «postulare» (p. 102) – V. Le testimonianze relative al «De cognitoribus et procuratoribus et defensoribus» – V.1. Cognitores e tempus lugendi (p. 109) – V.2. Tipologie di procurator (p. 112) – V.3. Procedure contro o in nome di municipes (p. 125) – V.4. Dottrine in tema di negotiorum gestio (p. 130) - Capitolo quinto - Per una ricostruzione delle dottrine contrattualistiche - I. L’analisi del «De pactis et conventionibus» – I.1. La disciplina dei patti aggiunti (p. 135) – I.2. Le convenzioni dotali (p. 148) – II. Segue: i cosiddetti «patti pretorî» – II.1. Receptum arbitri (p. 150) – II.2. Receptum nautarum (p. 157) – II.3. I requisiti fondamentali del costituto di debito 165) – II.4. Spunti problematici in tema di constitutum debiti alieni (p. 170) – III. L’indagine sui contratti tutelati da «iudicia bonae fi-dei» – III.1. L’emptio-venditio (p. 175) – III.2. La locatio-conductio (p. 181) – III.3. Altre tipologie contrattuali (p. 189) – IV. Figure negoziali «di confine» (p. 196) – V. La tutela processuale di fattispecie atipiche: in particolare, «agere» e «actio praescriptis verbis» – V.1. Il superamento dell ’impostazione labeoniana (p. 212) – V.2. Estensione e «tipizzazione» (p. 222) – VI. Il ricorso alle «actiones in factum» e alle «actiones utiles» – VI.1. Actiones ad exemplum (p. 235) – VI.2. Scarso impiego delle azioni «utili» (p. 239) - Capitolo sesto - L’analisi del «De in integrum restitutionibus» - I. Il «metus» (p. 243) – II. Segue: la diagnosi della violenza in altro contesto: l’esame del «De iniuriis» – II.1. Iniuria atrox (p. 250) – II.2. Profili oggettivi e soggettivi (p. 254) – III. La costruzione pomponiana in tema di dolo (p. 260) – IV. La protezione dei minori di 25 anni (p. 269) – . Altre ipotesi di «in integrum restitutiones» – V.1. Il caso del «falsus tutor» (p. 277) – V.2. Ulteriori fattispecie (p. 278) - Capitolo settimo - La tutela interdittale - I. L’ «interdictum unde vi» (p. 283) – II. L’ «interdictum uti possidetis» (p. 293) – III. Altre figure interdittali (p. 297) - Capitolo ottavo - Previsioni pretorie e stratificazioni di «ius civile» - I. Editto e sfere normative (p. 307) – II. Il «De his quae cuiusque in bonis sunt»: l’analisi delle azioni pretorie – II.1. L ’actio Publiciana (p. 310) – II.2. La tutela contro il mensor qui falsum modum dixerit (p. 314) – III. Procedure di tradizione civilistica in senso stretto – III.1. Dottrine in tema di hereditatis petitio (p. 318) – III.2. L’indagine sulla rei vindicatio – III.2.I. Confusione e commistione (p. 320) – III.2.II. Casi di comunione e servus fugitivus (p. 329) – III.2.III. Impieghi particolari della rei vindicatio e di-gressioni nella sua analisi (p. 335) – III.3. Le azioni a tutela (o negatorie) dell’usufrutto (p. 343) – III.4. Analoghe procedure in materia di servitù (p. 350) – III.5. Le azioni divisorie, in particolare finium regundorum e fami liae erciscundae – III.5.I. Estensione dell’officum iudicis (p. 361) – III.5.II. L’oggetto della divisione ereditaria (p. 366) – III.6. L’actio ad exhibendum (p. 375) - COSTRUZIONE GIURIDICA E ASPETTI DI VITA MATERIALE - Capitolo primo - Interpretazione dell’editto e schiavitù - I. Riflessione dei «prudentes» e vita materiale nel II secolo (p. 387) – II. Lo schiavo come soggetto commerciale – II.1. Una «reificazione imperfetta» (p. 395) – II.2. Il contributo in tema di actiones adiecticiae qualitatis: l’actio exercitoria (p. 404) – II.3. L’actio institoria (p. 410) – II.4. L ’actio tributoria (p. 414) – II.5. L’actio de peculio (p. 426) – II.6. L’actio de in rem verso 436) – III. Lo «schiavo merce»: la riflessione attorno allapostro-foeditto degli edili curuli – III.1. Presupposti dell’actio redhibitoria – III.1.I. Morbus vitiumve (p. 455) – III.1.II. Beni accessori e servi vicarii (p. 465) – III.2. Disciplina della redhibitio – III.2.I. Deterioramento dello schiavo e cautiones (p. 467) – III.2.II. Tipologie e disciplina del danneggiamento (p. 472) – III.2.III. Pluralità di legittimati attivi all’actio redhibitoria (p. 474) - Capitolo secondo - Realtà commerciali e «laboratorio» terra - I. L’organizzazione finanziaria – II.1. La mensa argentaria (p. 481) – II.2. I publicani (p. 491) – II. La terra – II.1. Realtà economiche e forme mentali (p. 496) – II.2. Il contesto rurale e la letteratura agronomica (p. 504) – II.3. I cani da pastore di Varrone, Columella e Pomponio (p. 510) – II.4. Altri squarci di «economia della selva» (p. 521) – II.5. La terra e gli strumenti di lavoro (p. 529) - Indice delle Fonti – Indice degli Autori
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
4,05 MB
572 p.
9788879165013
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore