Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sua maestà - Vincenzo Cerami - copertina
Sua maestà - Vincenzo Cerami - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sua maestà
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sua maestà - Vincenzo Cerami - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Su un'isola deserta un re e il suo buffone Tarallo, unici superstiti di un naufragio, consumano gli ultimi giorni della loro esistenza. Cerami ne racconta le paure e le risse, gli struggimenti per l'antico decoro e la tentazione di perdersi nella sconfinata libertà dell'isola. E se una nave giunge inaspettata... Una fiaba teatrale che ha momenti di patetica, disperata comicità; nei due protagonisti chi legge riconoscerà la stessa stralunata, malinconica allegria di coppie celebri, da Don Chisciotte e Sancho Panza a Stanlio e Ollio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
5 ottobre 2011
100 p., Brossura
9788875801618

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 3/5

Transeuropa pubblica questo testo teatrale di Cerami (messo in scena nel 1986, con protagonista Mario Scaccia), mantenendo la pregevole iniziativa di offrire ai lettori un'espansione della lettura attraverso un sito online, su cui si possono recuperare bozzetti dei costumi, fotografie dello spettacolo, recensioni critiche e dichiarazioni dell'autore. La commedia ha i contorni della farsa e della fiaba insieme, poiché ruota intorno a due personaggi canonici della tradizione letteraria, da Shakespeare in poi: il sovrano e il suo giullare. Il testo è diviso in due parti: nella prima il re e il servo Tarallo, unici superstiti di un naufragio, trascorrono le loro giornate su un'isola deserta, in attesa della morte, in preda a mille paure e incubi, contestandosi rancorosamente i rispettivi ruoli, ormai perduti. Scissi tra nostalgia del passato e vertigine per la nuova, animalesca libertà, si riscoprono entrambi infantili e crudeli, bisognosi di rassicurazioni e di affetto, o improvvisamente sprezzanti e diabolici. L'arrivo inatteso di una nave li riporta in salvo e in patria, dove il sovrano è da mesi pianto come morto, e suo figlio lo ha sostituito sul trono. Inizia così una schermaglia di trucchi e travestimenti, con il vecchio re che si finge giullare per poter assistere da vicino lo spaesato figliolo alle prese con i gravosi incarichi e gli intrighi di corte, e il buffone incapace di adattarsi a qualsiasi altro mestiere lontano dalla reggia. Ma vivere da suddito, dopo aver tanto regnato, non è facile: quindi sua Maestà decide di farsi riconoscere, riprendendosi il potere tra la riconoscenza di tutti. Il testo di Cerami risulta piuttosto banale, e non arriva mai a rappresentare una vera satira del potere e delle sue lusinghe, né fa risaltare a sufficienza l'opportunismo servile dei cortigiani e la sostanziale indifferenza del popolo alle sorti del paese. Probabilmente gli nuoce la pura trasposizione letteraria, lontana dalla resa teatrale del palcoscenico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vincenzo Cerami

1940, Roma

Ha vissuto a lungo tra l'Italia e gli Stati Uniti. Tra le sue opere narrative, i romanzi "Un borghese piccolo piccolo" (1976, da cui Mario Monicelli ha tratto l'omonimo film con Alberto Sordi), "Amorosa presenza" (1978), "Tutti cattivi" (1981), "Ragazzo di vetro" (1983), La lepre (1988), "Fantasmi" (2001), "L'incontro" (Mondadori, 2006), "Vite bugiarde. Romanzo d'appendice" (Mondadori, 2007) e i volumi di racconti "L'ipocrita" (1991) e "La gente" (1993). Del 1997 è "Fattacci", variazioni narrative sulla violenza della cronaca. Nel 1981 ha pubblicato il romanzo in versi "Addio Lenin" nella collana di poesia Garzanti. Il suo esordio nella collana mondadoriana "Lo Specchio" è la raccolta di poesie "Alla luce del sole".Del 2013 l'ultima pubblicazione: "Alla luce del sole", poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore