L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Suicide club è un distopico che tocca il tema dell'immortalità, quel desiderio che tutti noi abbiamo sfiorato almeno una volta, e per il quale a volte non riflettiamo abbastanza su tutte le implicazioni. Quello creato da Rachel Heng è un mondo in un certo senso molto inquietante, in cui traspare la freddezza e l'asetticità presente nelle vite praticamente tutte uguali degli aspiranti immortali. Si parla anche di disuguaglianza, perché chi può accedere a questa vita è solo colui che ha le caratteristiche giuste alla nascita mentre tutti gli altri sono destinati a una vita normale, invecchiando mentre assistono all'immobilità dei tratti nelle persone che amano, morendo quando i loro affetti sono ancora in vita. Suicide Club è ambientato in un futuro in cui la scienza ha fatto passi avanti incredibili, ma che ha lasciato indietro molta di quell'umanità che dovrebbe caratterizzarci. Rachel Heng narra la storia attraverso la terza persona e alternando i punti di vista tra le due protagoniste, in modo da poterne seguire i ragionamenti e le situazioni che le hanno portate a scelte di vita diversi. In questo modo noi lettori ci costruiamo un'opinione via via che la lettura procede. Nonostante l'ambientazione distopica certi argomenti che vengono affrontati sono certamente attuali, primo fra tutti quello della possibilità di scegliere quando e come morire. Ho certamente preferito Anja a Lea, una protagonista che sembra avere un lato umano più presente, mentre Lea rappresenta bene quella freddezza del mondo in cui vive. Suicide Club è un libro originale e particolare, scorrevole e che intrattiene, ma allo stesso tempo regala spunti di riflessione che sedimentano piano piano nel lettore. Io credo che l'immortalità abbia molti effetti negativi, certo è che continua ad affascinarmi...e voi scegliereste la vita eterna, nonostante tutto?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore