Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Suite francese - Irène Némirovsky - copertina
Suite francese - Irène Némirovsky - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Ucraina
Suite francese
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Suite francese - Irène Némirovsky - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Suite francese

Descrizione


"Suite francese" è il titolo dei primi due "movimenti" di quello che avrebbe dovuto somigliare a un poema sinfonico, composto di cinque parti, di cui solo le prime due sono state completate. È il romanzo della riscoperta della Némirovsky che, dopo mezzo secolo di oblio, viene poi ripubblicata in oltre quaranta lingue. La figlia maggiore, Denise, aveva conservato il quaderno contenente il manoscritto, assieme ad altri scritti della madre, per cinquant'anni senza guardarlo, pensando che fosse un diario, troppo doloroso da leggere. Con sguardo lucido e persino distruttivo, Némirovsky tratteggia implacabile una grande civiltà in sfacelo. Il primo "movimento" difatti racconta in un grande affresco corale l'esodo di massa dei francesi che, all'arrivo delle truppe naziste, si spostano con tutto quanto, in un trasferimento di dimensioni bibliche. La seconda parte, invece, descrive i primi mesi dell'occupazione in una piccola città della campagna francese. I protagonisti sono due donne, la vedova Angellier e sua nuora, Lucile, e un ufficiale tedesco, Bruno von Frank. Tra il giovane ufficiale e la sconsolata Lucile scocca una scintilla che presto diventa amore: una vicenda emblematica dello stesso paese che finisce per accogliere i soldati tedeschi come uomini, "dimenticando" la loro natura di nemici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
4 giugno 2014
512 p., Brossura
9788807901485

Valutazioni e recensioni

alessia n.
Recensioni: 3/5

Avete voglia di un bel mattone? Eccolo. Sapevo che c’erano edizioni con solo la parte della storia d’amore dei due protagonisti, invece io prendendo la stampa originale mi sono beccata anche la parte prima dove racconta la guerra agli inizi. La storia d’amore è bellissima, mi è piaciuta fin da subito, anche se ammetto il film ti prende molt9 di più. Forse è per la scrittura tipica delle scrittrici di un tempo, quindi un po’ pesante un po’ mattone per certi versi, non ti appassiona come il film. Un classico dei classici. Ad ogni modo merita di essere comprato e letto almeno 1 volta. ;-)

Leggi di più Leggi di meno
Gaia Molino
Recensioni: 5/5

La storia personale di Irene Némirovsky e le circostanze che hanno permesso a questo romanzo di venire alla luce e di essere pubblicato dopo più di sessant’anni, seppur incompiuto, potrebbero essere a loro volta oggetto di un romanzo. Il libro era stato pensato dall’autrice come un poema sinfonico, costituito da cinque parti, da qui il nome suite, ognuna delle quali avrebbe concorso a ricostruire ed a raccontare, con una diversa sfumatura, l’invasione della Francia durante la Seconda guerra mondiale. Pur essendo composto solo dalle prime due, riesce comunque perfettamente nell’intento di far sentire il lettore completamente immerso nell’atmosfera di quegli anni, evidenziando anche le contraddizioni e gli istinti primordiali che la guerra fa emergere. In Tempesta di giugno si narrano le vicende di una serie di personaggi molto diversi tra loro, accomunati tutti dalla paura e dal bisogno primario di fuggire da Parigi, che consentono di mostrare al lettore come il conflitto mondiale venisse percepito in contesti distantissimi tra loro. In Dolce si analizza invece la difficile convivenza tra occupati ed invasori, attraverso il racconto di una famiglia di un piccolo paesino francese costretta ad ospitare un ufficiale tedesco. Lo stile dell’autrice è coinvolgente e cattura l’attenzione, inoltre sono rimasta impressionata dalla lucidità e dall’imparzialità con la quale parla di eventi per lei contemporanei senza lasciarsi influenzare dalle sue vicende personali, ma piuttosto servendosene, per rendere la narrazione realistica e ricca di emozioni. Senza dubbio un capolavoro che merita d’essere letto.

Leggi di più Leggi di meno
Sara Palmieri
Recensioni: 3/5

purtroppo faccio parte della minoranza che non ha amato questo libro. sopratutto la prima parte.. l'ho interrotta più volte, ho letto altro nel frattempo, ma l'attrattiva era veramente scarsa. e dire che a me i libri storici, sulla seconda guerra mondiale in particolare, hanno sempre affascinato. non mi piacciono i libri corali, dove ogni 3 pagine cambiano i personaggi, perchè faccio fatica a seguire poi tutti gli intrecci. la seconda parte, la storia d'amore, è più interessante ma cmq piatta e lenta. poco approfondita la parte "amorosa" e poi della partenza. come romanzo storico poco incisivo. se questo è il capolavoro che dicono, "la Storia" della Morante cos'è? un libro che non resta nella memoria, se non ne avessero fatto il film (che non ho visto) forse non lo avrebbero letto così tante persone e ce lo saremmo scordato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,7/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore