L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quali sono i caratteri che qualificano il dialogo e lo distinguono rispetto ad altre forme d'interazione verbale? Possiamo permetterci, in quest'età che rimesta ogni punto di riferimento, di smarrire anche il significato autentico di quella che è la forma fondamentale che gli uomini hanno di stare insieme? È partendo da queste domande che l'autore pone a confronto la propria esperienza con alcune risposte uscite dall'ambito accademico, per tentare di far emergere i caratteri distintivi del dialogo. A differenza di altre forme d'interazione verbale, il dialogo ha sempre ad oggetto l'esistenza. Il dialogo è comunicazione esistenziale, di un'esistenza a un'altra esistenza. Un dialogo autentico è una rottura con gli schemi e i luoghi comuni della conversazione abituale e della chiacchiera. Ogni dialogo autentico si orienta sui vissuti esperiti, sulle domande più urgenti: come devo condurre la mia vita? come vorrei che fossero i rapporti fra gli uomini? che cos'è l'amore? come si trova la felicità? Poche cose, in fondo, e le stesse per tutti. Nel dialogo ciascuno è responsabile in primo luogo di esserci per l'altro, di ascoltarlo. L'altro vuole sapere come deve vivere, e lo cerca nel dialogo. Non perché si aspetti una risposta. Ciò di cui ha bisogno è il dialogo. Nel dialogo la risposta la troverà da sé. Ma intanto si è data una risposta preliminare e fondamentale: c'è qualcuno che dialoga con me, c'è qualcuno che mi ascolta. Dunque: c'è qualcuno. Il dialogo è accoglimento dell'essere umano nell'esistenza. Il dialogo è l'avvio di un viaggio nel profondo, di un'esplorazione interiore, di una liberazione dell'anima dalla prigione di solitudine a cui è condannata dalla banalità dei rapporti convenzionali, un darsi e un aprirsi reciproco, un credito di fiducia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore