Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sul dialogo e i suoi caratteri distintivi rispetto a ogni altra forma d'interazione verbale - Alberto Meschiari - copertina
Sul dialogo e i suoi caratteri distintivi rispetto a ogni altra forma d'interazione verbale - Alberto Meschiari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sul dialogo e i suoi caratteri distintivi rispetto a ogni altra forma d'interazione verbale
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sul dialogo e i suoi caratteri distintivi rispetto a ogni altra forma d'interazione verbale - Alberto Meschiari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
82 p., Brossura
9788887057935

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto Meschiari
Recensioni: 4/5

Quali sono i caratteri che qualificano il dialogo e lo distinguono rispetto ad altre forme d'interazione verbale? Possiamo permetterci, in quest'età che rimesta ogni punto di riferimento, di smarrire anche il significato autentico di quella che è la forma fondamentale che gli uomini hanno di stare insieme? È partendo da queste domande che l'autore pone a confronto la propria esperienza con alcune risposte uscite dall'ambito accademico, per tentare di far emergere i caratteri distintivi del dialogo. A differenza di altre forme d'interazione verbale, il dialogo ha sempre ad oggetto l'esistenza. Il dialogo è comunicazione esistenziale, di un'esistenza a un'altra esistenza. Un dialogo autentico è una rottura con gli schemi e i luoghi comuni della conversazione abituale e della chiacchiera. Ogni dialogo autentico si orienta sui vissuti esperiti, sulle domande più urgenti: come devo condurre la mia vita? come vorrei che fossero i rapporti fra gli uomini? che cos'è l'amore? come si trova la felicità? Poche cose, in fondo, e le stesse per tutti. Nel dialogo ciascuno è responsabile in primo luogo di esserci per l'altro, di ascoltarlo. L'altro vuole sapere come deve vivere, e lo cerca nel dialogo. Non perché si aspetti una risposta. Ciò di cui ha bisogno è il dialogo. Nel dialogo la risposta la troverà da sé. Ma intanto si è data una risposta preliminare e fondamentale: c'è qualcuno che dialoga con me, c'è qualcuno che mi ascolta. Dunque: c'è qualcuno. Il dialogo è accoglimento dell'essere umano nell'esistenza. Il dialogo è l'avvio di un viaggio nel profondo, di un'esplorazione interiore, di una liberazione dell'anima dalla prigione di solitudine a cui è condannata dalla banalità dei rapporti convenzionali, un darsi e un aprirsi reciproco, un credito di fiducia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Meschiari

Paracadutista, alpinista, navigatore e fotografo, Alberto Meschiari è stato per trentacinque anni ricercatore di Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha studiato la filosofia tedesca a Berlino prima della caduta del muro. Si è occupato di storia della filosofia, filosofia del linguaggio, filosofia morale, storia della scienza e narrativa, pubblicando una quarantina di volumi. È autore, fra l’altro, della proposta di un’etica del reincanto e di cinque strategie del reincanto per riprendersi la vita. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Psicologia delle forme simboliche (Le Lettere, 1999), Sul dialogo (Il Campano, 2008), Il libriccino del silenzio (Tassinari, 2012), Microscopi. Amici nella ricerca scientifica (Fondazione Giorgio Ronchi,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore