L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 1974
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio del 1874, e' la seconda delle quattro " Considerazioni inattuali" di FN,opere di carattere critico rispetto alla societa' e alla cultura a lui contemporanea.La Storia puo'renderci padroni o schiavi del nostro tempo, nostalgici di un passato irripetibile come invece indirizzarci verso l'illusione di un futuro irrealistico.Storia quindi come trappola per l'uomo se maldestramente assimilata o -peggio ancora- se utilizzata in chiave strumentale.Troviamo nel libro l'indicazione di storia monumentale, antiquaria e critica con le rispettive peculiarita':sono solchi fondamentali nella comprensione del testo, rappresentano linee tracciate a configurare le variabili d'ingresso della Storia nel nostro quotidiano. FN rammenta l'esigenza di usurfruire -espressione verbale poco elegante, ma rende l'idea- della Storia affinche' come elemento culturale possa essere d'arricchimento per la qualita' della nostra esistenza. Leggendo " Sull'utilita' e il danno etc " appare chiaro come il rapporto Uomo - Storia rappresenti un confrontarsi con il nostro passato molto piu' complesso e rischioso di quanto possiamo immaginare.Il libro cavalca lo stile tipico nicciano, puntellato di velenose invettive rivolte ad altri intepreti della Storia, siano essi individui (Hegel)o espressione di un sentire comune (Cristianesimo) .Il tutto ulteriormente condito da allegorie e riferimenti al mondo animale e vegetale.Un vero grido d'esortazione rivolto all'Umanità col retrogusto espressivo che ritroveremo nello Zarathustra. "Sull'utilita' etc " si rivela come un testo meticoloso fin all'eccesso.Questa capacita' di scandagliare ed illuminare le profondità è altresi' un aspetto peculiare della grandezza di Nietzsche.Calandoci negli abissi dell'esistenza a noi manca l'orientamento; per Nietzsche nuotare sotto il profilo di questo mare e'invece normalita',se non addirittura estasi.Forse e' lui l'Uomo di Atlantide,ultimo testimone di una Weltanschauung inghiottita dai flutti del passato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore