Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Sull'utilità e il danno della storia per la vita - Friedrich Nietzsche,Sossio Giametta - ebook
Sull'utilità e il danno della storia per la vita - Friedrich Nietzsche,Sossio Giametta - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sull'utilità e il danno della storia per la vita
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sull'utilità e il danno della storia per la vita - Friedrich Nietzsche,Sossio Giametta - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Incubo e idolo dell’età moderna, la storia – come storicismo e senso storico – non è solo una conquista dello spirito illuminato, ma una «febbre divorante», una «virtù ipertrofica» che può essere rovinosa: questo il punto di partenza di Nietzsche non ancora trentenne nell’affrontare il tema della seconda «Considerazione inattuale», che fu pubblicata nel 1874. Più di cento anni sono passati da allora e l’attualità clamorosa di questo Nietzsche perennemente «inattuale» appare sempre più evidente. Le pagine che qui leggiamo hanno trovato e trovano conferme continue, non più soltanto negli atteggiamenti della cultura, ma in tutti i meccanismi della società. Il passato, ormai disponibile in tutte le sue forme, anche le più remote, minuziosamente archiviato e setacciato, non è per ciò divenuto più vivo né aiuta la vita – anzi appare sempre più come una immane e oppressiva allucinazione. E così è, argomenta Nietzsche, proprio perché il senso storico non permette lo scontro bruciante con le forze del passato, ma vuole inglobarle in sé come reliquia esotica, con ingiustificato sottinteso di benevola superiorità – e quindi cela un movimento ostile alla vita, tende a svellere la sua stessa base, che è quella «cosa sola per cui la felicità diventa felicità: il poter dimenticare o, con espressione più dotta, la capacità di sentire, mentre essa dura, in modo non storico».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XV-105 p.
Reflowable
9788845977848

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano Vaglio Laurin
Recensioni: 4/5

Saggio del 1874, e' la seconda delle quattro " Considerazioni inattuali" di FN,opere di carattere critico rispetto alla societa' e alla cultura a lui contemporanea.La Storia puo'renderci padroni o schiavi del nostro tempo, nostalgici di un passato irripetibile come invece indirizzarci verso l'illusione di un futuro irrealistico.Storia quindi come trappola per l'uomo se maldestramente assimilata o -peggio ancora- se utilizzata in chiave strumentale.Troviamo nel libro l'indicazione di storia monumentale, antiquaria e critica con le rispettive peculiarita':sono solchi fondamentali nella comprensione del testo, rappresentano linee tracciate a configurare le variabili d'ingresso della Storia nel nostro quotidiano. FN rammenta l'esigenza di usurfruire -espressione verbale poco elegante, ma rende l'idea- della Storia affinche' come elemento culturale possa essere d'arricchimento per la qualita' della nostra esistenza. Leggendo " Sull'utilita' e il danno etc " appare chiaro come il rapporto Uomo - Storia rappresenti un confrontarsi con il nostro passato molto piu' complesso e rischioso di quanto possiamo immaginare.Il libro cavalca lo stile tipico nicciano, puntellato di velenose invettive rivolte ad altri intepreti della Storia, siano essi individui (Hegel)o espressione di un sentire comune (Cristianesimo) .Il tutto ulteriormente condito da allegorie e riferimenti al mondo animale e vegetale.Un vero grido d'esortazione rivolto all'Umanità col retrogusto espressivo che ritroveremo nello Zarathustra. "Sull'utilita' etc " si rivela come un testo meticoloso fin all'eccesso.Questa capacita' di scandagliare ed illuminare le profondità è altresi' un aspetto peculiare della grandezza di Nietzsche.Calandoci negli abissi dell'esistenza a noi manca l'orientamento; per Nietzsche nuotare sotto il profilo di questo mare e'invece normalita',se non addirittura estasi.Forse e' lui l'Uomo di Atlantide,ultimo testimone di una Weltanschauung inghiottita dai flutti del passato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore