Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla recitazione - Sanford Meisner,Dennis Longwell - copertina
Sulla recitazione - Sanford Meisner,Dennis Longwell - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla recitazione
Attualmente non disponibile
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sulla recitazione - Sanford Meisner,Dennis Longwell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sanford Meisner, scomparso nel 1997, è il più stimato e conosciuto insegnante di recitazione degli Stati Uniti. Il Maestro ha formato generazioni di star e registi internazionali, come Grace Kelly, Gregory Peck, Steve McQueen, Jeanne Woodward, Lee Grant, Peter Falk, James Caan, Anne Jackson, Eli Wallach, Robert Duvall, Diane Keaton, Jon Voight, Jeff Goldblum, Sydney Pollack, Bob Fosse, John Frankenheimer, Mark Rydell, David Mamet, John Cassavetes e Sidney Lumet. I suoi discepoli sono stati a loro volta i maestri di Susan Sarandon, Johnny Depp, Sandra Bullock, Tom Cruise, Michelle Pfeiffer, Kim Basinger, Joan Allen, Dylan McDermott, James Gandolfini, Ben Stiller. Questo libro, scritto in collaborazione con Dennis Longwell, segue per quindici mesi una classe di recitazione composta da otto donne e otto uomini, a partire dagli esercizi più rudimentali fino ad arrivare allo studio accurato di scene tratte da testi di importanti scrittori americani contemporanei. In queste pagine Meisner, con grande ironia, stimola i suoi studenti ad andare avanti, provocando emozioni e risate, in un continuo crescendo di risultati grazie alla maestria della sua tecnica. Sydney Pollack, regista di "La mia Africa" e "Tootsie" e stretto collaboratore di Meisner per cinque anni, ha curato l'introduzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
13 settembre 2007
192 p., Brossura
9788875270346

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 2/5

“Sapete, nella sua vita reale Beethoven era un bastardo. Un vero bastardo. Ma la sua musica è pura e basata sulle sue emozioni autentiche. Perciò era un grande. Non perché licenziò il suo inserviente dato che mancava un calzino dalla biancheria; cosa che fece davvero. Voglio dire che la verità su noi stessi è la radice della nostra recitazione”. Dunque per quanto s'abbia un'indole marcia, l'importante è che si rimanga fedeli ad essa per eccellere nella recitazione come in qualsiasi arte? Ma vaff... Al di là dell'apparenza brillante, faceta, arguta e financo sensibile, pure Meisner, in linea con gli standard dei registi e didatti della materia, rivela la sua “amorevole” natura sadomasochista, che ben si concilia con quella autolesionisticamente complementare degl'aspiranti attori di turno. Mai capito il senso di 'sta “sanguinolenta” via crucis che le scuole stanislavkijana e americana, con le rispettive varianti, propinano da oltre un secolo: se il Metodo punta all'immedesimazione totale nel personaggio, di cui s'eredita il bagaglio (solitamente) tragico di pene e angosce, la formula meisneriana è quella di ricercare in se stessi le “emozioni autentiche” che s'adattano al ruolo da interpretare. Nel primo caso ci si carica sulle spalle il fardello d'un'altra individualità; nel secondo è il proprio “io” che viene gravosamente duplicato, come se ciò che si è già vissuto una volta in prima persona non fosse una punizione più che sufficiente. Insomma, nonostante le modalità differenti, in entrambe le ipotesi il risultato è sempre il medésimo: un estenuante e angustiante raddoppio del negativo. Roba che non augurerei manco al peggior nemico. Per la fortuna e l'integrità psicofisica di coloro che sono meno inclini all'autoflagellazione, esistono tecniche attoriali opposte a quelle succitate, ma parimenti veritiere e credibili. Durante le riprese de “Il Maratoneta”, Dustin Hoffman era solito farsi correndo svariati giri del set, al fine di calarsi meglio nella parte. Una volta Laurence Olivier, vedendolo sudato e trafelato al termine della preparazione, s'avvicinò e gli disse: “Ma non facevi prima a recitare”? Davide Schiavoni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore