Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulle onde del Mediterraneo. Cambiamenti globali e risposte alle crisi migratorie - copertina
Sulle onde del Mediterraneo. Cambiamenti globali e risposte alle crisi migratorie - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sulle onde del Mediterraneo. Cambiamenti globali e risposte alle crisi migratorie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sulle onde del Mediterraneo. Cambiamenti globali e risposte alle crisi migratorie - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo essere stata per lungo tempo un paese di emigranti, l'Italia è diventata un paese di transito: vi arrivano migliaia di migranti che hanno come principale obiettivo quello di raggiungere il nord Europa. Isolata dagli altri paesi dell'Unione Europea, inclini a lasciare ai paesi mediterranei il compito di affrontare la crisi migratoria, l'Italia ha dovuto reagire elaborando approcci e strategie nuove per gestire i migranti. Con l'avvio di Mare Nostrum. nell'ottobre del 2013, l'Italia ha sperimentato interventi di ricerca e soccorso in mare, pratiche di accoglienza e gestione che coinvolgono attori di varia natura. Il volume ha un triplice obiettivo: descrivere le proporzioni del fenomeno migratorio nel Mediterraneo, spiegarne le cause e fornire un sapere applicativo, ovvero suggerire possibili risposte al problema. Nel descrivere il fenomeno, gli autori affrontano il dibattito teorico sulla migrazione e utilizzano dati empirici originali per illustrare le proporzioni della crisi migratoria e della tragedia umanitaria che si consuma nel Mediterraneo. La spiegazione del problema migratorio si basa sull'identificazione delle cause, e delle concause, che determinano i flussi. Il sapere applicativo, muovendo dall'esperienza di Mare Nostrum. suggerisce l'eventuale trasposizione a livello europeo di norme, pratiche e procedure sviluppate nel Mediterraneo grazie all'azione del governo italiano. È opinione degli autori che, per affrontare le questioni migratorie, percepite sempre più spesso dalla pubblica opinione come una minaccia alla propria sicurezza e al proprio benessere, occorre basarsi su nuovi approcci (come quello umanitario) e principi (come quello di solidarietà) perché mere politiche di sicurezza e di chiusura dei confini non sono efficaci, del resto non potrebbero esserlo in un sistema globale dai confini permeabili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 gennaio 2017
231 p.
9788823845275
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore