L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro dovrebbe essere inserito nei libri di testo delle scuole superiori. Non dovrebbe essere dato come lettura, ma formare oggetto di un percorso di cinque anni dal quale uscire più consapevoli del significato della parola rispetto. Mi piacerebbe incontrare una persona come Gherardo Colombo e spero che siano sempre di più le persone coerenti con i principi che egli stesso cita nel suo libro. Grazie per averlo scritto.
L'onestà di pensiero e l'assoluta concretezza del testo,fanno da contorno ad una profonda analisi di ciò che, prima di tutto i singoli e poi le istituzioni delegate, tendono, e tendevano,a riconoscere come giusto e legale nei rapporti sociali. Frutto di una attenta riflessione caratterizzata da grande libertà e assoluta indipendenza di ragionamento, il testo credo sia una indispensabile lettura per chiunque, ma soprattutto credo sia interessante punto di partenza per delle lezioni di educazione civica da tenere in ogni luogo ed ambiente istituzionalmente coinvolto.
Sulla tensione dell'uomo verso la giustizia,sulla ricerca di un principio d'ordine dei rapporti umani che assegni ad ogni persona uguali diritti e uguali doveri si sono già cimentate schiere oceaniche di studiosi e pensatori di ogni epoca,condizione e sensibilità filosofica.Brutalità quantitative a parte, le speculazioni sul senso delle regole sono così connaturate all'esistenza del consorzio umano da rappresentarne il retroterra ideale: sconfinato, inesauribile e, di conseguenza, esplorabile all'infinito.In questo panorama, ogni sforzo intellettuale è in sé encomiabile.Soprattutto quando cerca un punto di sintesi e adotta, come criteri di riflessione, semplicità e immediatezza. Tratti sempre pregevoli e indiscutibilmente presenti in ognuna delle 156 pagine con cui il libro è venuto alla luce. Quando si intende coinvolgere il grande pubblico nel discorso sulla giustizia,è gioco-forza non andare tanto per il sottile. Retorica del desiderabile, potrebbero allora affermare i cultori della filosofia del diritto induriti da pesanti letture. In effetti, “Sulle regole” abbonda di ampi voli pindarici e di esempi arcinoti che potrebbero indurre il lettore più esigente ad un giudizio ingeneroso sulla qualità del ragionamento.Su tutto, però, prevale la chiarezza e la compattezza dell'analisi e l'obiettivo ultimo del libro non è tanto quello di dare delle risposte, ma di suscitare la voglia di porsi delle domande.“Sulle regole” è perciò un potente stimolo alla riflessione sul presidio politico e giuridico dell'umana convivenza.Un primo passo per maturare la consapevolezza circa la necessità di un sistema di regole che sia rispettato e osservato non tanto perchè imposto con la forza, ma perchè condiviso e compreso nei suoi fondamenti.Concordo pienamente con chi suggerisce l'utilizzo di questo libro come strumento integrativo all'insegnamento:la vocazione educativa dell'opera viene perseguita concedendo pochissimo spazio al nozionismo, presenza generalmente ingombrante quando si perlustra il diritto e i suoi dintorni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore