Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulle regole - Gherardo Colombo - copertina
Sulle regole - Gherardo Colombo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Sulle regole
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Sulle regole - Gherardo Colombo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'amministrare la giustizia conta la legge scritta. Se facessimo delle deroghe al codice, non saremmo ingiusti? Diciamo che la giustizia deve essere uguale per tutti, ma forse non abbiamo mai riflettuto sul significato di questo principio: la legge per essere giusta deve essere applicata senza eccezioni. Ma la legge scritta dai parlamenti può contemplare ogni singolo caso umano? La legge è una macchina impersonale, che non guarda in faccia a nessuno. Eppure, per altro verso, proprio il fatto che la legge non guarda in faccia a nessuno, ci protegge dai soprusi dei potenti. La bilancia, come immagine della giustizia, rappresenta proprio questo: gli uomini sono tutti uguali di fronte alla legge. La mia convinzione profonda è che in uno stato di diritto e in uno stato in cui tutti partecipano, anche se indirettamente, alla gestione della cosa pubblica e in cui esistono delle strade per modificare le regole che si ritengono ingiuste, le regole esistenti vanno osservate e basta. Ma è anche necessario fare una specie di gerarchia delle regole, perché ci sono delle regole che hanno un rilievo particolarissimo, un rilievo eccezionale per la convivenza e ci sono altre regole che invece hanno un rilievo molto più limitato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2016
Tascabile
23 giugno 2016
156 p., Brossura
9788807887840

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stefania
Recensioni: 5/5

Questo libro dovrebbe essere inserito nei libri di testo delle scuole superiori. Non dovrebbe essere dato come lettura, ma formare oggetto di un percorso di cinque anni dal quale uscire più consapevoli del significato della parola rispetto. Mi piacerebbe incontrare una persona come Gherardo Colombo e spero che siano sempre di più le persone coerenti con i principi che egli stesso cita nel suo libro. Grazie per averlo scritto.

Leggi di più Leggi di meno
Domenico
Recensioni: 5/5

L'onestà di pensiero e l'assoluta concretezza del testo,fanno da contorno ad una profonda analisi di ciò che, prima di tutto i singoli e poi le istituzioni delegate, tendono, e tendevano,a riconoscere come giusto e legale nei rapporti sociali. Frutto di una attenta riflessione caratterizzata da grande libertà e assoluta indipendenza di ragionamento, il testo credo sia una indispensabile lettura per chiunque, ma soprattutto credo sia interessante punto di partenza per delle lezioni di educazione civica da tenere in ogni luogo ed ambiente istituzionalmente coinvolto.

Leggi di più Leggi di meno
Flavio
Recensioni: 5/5

Sulla tensione dell'uomo verso la giustizia,sulla ricerca di un principio d'ordine dei rapporti umani che assegni ad ogni persona uguali diritti e uguali doveri si sono già cimentate schiere oceaniche di studiosi e pensatori di ogni epoca,condizione e sensibilità filosofica.Brutalità quantitative a parte, le speculazioni sul senso delle regole sono così connaturate all'esistenza del consorzio umano da rappresentarne il retroterra ideale: sconfinato, inesauribile e, di conseguenza, esplorabile all'infinito.In questo panorama, ogni sforzo intellettuale è in sé encomiabile.Soprattutto quando cerca un punto di sintesi e adotta, come criteri di riflessione, semplicità e immediatezza. Tratti sempre pregevoli e indiscutibilmente presenti in ognuna delle 156 pagine con cui il libro è venuto alla luce. Quando si intende coinvolgere il grande pubblico nel discorso sulla giustizia,è gioco-forza non andare tanto per il sottile. Retorica del desiderabile, potrebbero allora affermare i cultori della filosofia del diritto induriti da pesanti letture. In effetti, “Sulle regole” abbonda di ampi voli pindarici e di esempi arcinoti che potrebbero indurre il lettore più esigente ad un giudizio ingeneroso sulla qualità del ragionamento.Su tutto, però, prevale la chiarezza e la compattezza dell'analisi e l'obiettivo ultimo del libro non è tanto quello di dare delle risposte, ma di suscitare la voglia di porsi delle domande.“Sulle regole” è perciò un potente stimolo alla riflessione sul presidio politico e giuridico dell'umana convivenza.Un primo passo per maturare la consapevolezza circa la necessità di un sistema di regole che sia rispettato e osservato non tanto perchè imposto con la forza, ma perchè condiviso e compreso nei suoi fondamenti.Concordo pienamente con chi suggerisce l'utilizzo di questo libro come strumento integrativo all'insegnamento:la vocazione educativa dell'opera viene perseguita concedendo pochissimo spazio al nozionismo, presenza generalmente ingombrante quando si perlustra il diritto e i suoi dintorni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gherardo Colombo

1946, Briosco

Magistrato attualmente fuori servizio, è noto per aver condotto, o contribuito a condurre, inchieste importanti sul crimine organizzato, la corruzione, il terrorismo e la mafia, tra cui la scoperta della Loggia P2 e Mani Pulite. Oggi è vicepresidente della casa editrice Garzanti.Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza. Fra i più noti, ricordiamo Sulle regole (Feltrinelli 2008), Il vizio della memoria (Feltrinelli, 1998), Sei stato tu? La costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani, 2009), Il legno storto della giustizia (Garzanti 2017, con Gustavo Zagrebelsky) e Il perdono responsabile. Perchè il carcere non serve...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore