Suoni dai mondi liguri
I Liguriani presentano uno spettacolo dove, attraverso la parola e i suoni, vengono evocate le immagini e i sentimenti della cultura e della storia ligure. Salpando proprio dalla lanterna di Genova, luogo di partenza e di agognato ritorno che per le genti liguri rappresenta da sempre “casa”, un viaggio immaginario ci porta attraverso antiche istantanee di Liguria che svelano usi, tradizioni e tematiche di questa gente, stretta tra monti scoscesi e le onde del mare, chiusa per territorio e carattere, ma da sempre aperta al contatto con altri popoli, visitati o giunti a visitarla proprio attraverso il mare. Il repertorio dei Liguriani è quindi vario e diverso, come diverse sono le anime che lo influenzano e, partendo dalla nostra terra, approda anche nei luoghi dove gli emigranti liguri si sono stabiliti. Le melodie strettamente liguri vengono proposte insieme ad altre tipologie di brani legati alla tradizione di zone limitrofe, quali le malinconiche Mazurche e le vivaci Monferrine del Piemonte, oppure i languidi Walzer di luoghi culturalmente affini alla Liguria come la Francia. I musicisti coinvolti nel progetto Liguriani sono importanti individualità nell’ambito della musica tradizionale in Italia, con alle spalle numerose incisioni discografiche, radiofoniche e televisive e tournée in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Spagna, Belgio, Olanda, Svizzera, Stati Uniti e Canada. I componenti sono Fabio Rinaudo, cornamusa; Fabio Biale, violino, voce; Filippo Gambetta, organetto, mandolino; Michel Balatti, flauto; Claudio De Angeli, chitarra, tutti nomi noti agli appassionati di musica di tradizione italiana. Tra i tanti spettacoli tenuti dalla formazione da ricordare nel 2009 la partecipazione alla III° edizione del Festival Folk Internazionale di Tolo d’Asturies, uno dei più importanti appuntamenti con la musica tradizionale in Asturia. I Liguriani sono stati il primo gruppo italiano ad essere invitato al Festival. I Liguriani collaborano inoltre da qualche tempo con l’attore Mauro Pirovano (Premio Gilberto Govi 2008) portando in scena spettacoli di successo come: “Vari(e)azioni Paganiniane” sulla vita di Niccolò Paganini, “Fischia il Vento” spettacolo sulla II Guerra Mondiale e La Guerra di Giromino pièce teatrale sulla I Guerra Mondiale scritta e diretta da Gian Carlo Ragni.
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it