Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il suono del mondo a memoria - Giacomo Keison Bevilacqua - copertina
Il suono del mondo a memoria - Giacomo Keison Bevilacqua - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 234 liste dei desideri
Il suono del mondo a memoria
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il suono del mondo a memoria - Giacomo Keison Bevilacqua - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se guardi e non riesci a vedere, forse il problema è che in realtà non stai ascoltando te stesso. Succede, quando si è convinti di conoscere il suono del mondo a memoria.

Sam sta scrivendo un articolo. Una cosa complessa, che comporta che lui vada a vivere per due mesi a Manhattan e non parli assolutamente con nessuno. Ce la farà? In un certo senso sì, ma con le cose che Sam non ha previsto ci si potrebbe scrivere un libro. Giacomo Bevilacqua l'ha fatto, e l'ha disegnato, e poi l'ha colorato così magnificamente da restituire la luce di New York in modo magnifico e quasi commovente. Meno saprete di questo libro fino al momento di immergervi nella lettura, più ve ne innamorerete. E poi direte questa stessa cosa alle persone cui lo regalerete. Fidatevi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 settembre 2016
179 p., ill. , Rilegato
9788865437179

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(12)
5
(9)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mastroivo
Recensioni: 4/5

Un racconto tra le strade della Grande Mela ma giocato sull'esperienza intimisitica di un ragazzo "particolare". New York ed i suoi meccanismi cosmopoliti e fagocitanti fanno da sfondo - contrasto estremo - ad un'esperienza di isolamento per non dire di eremitaggio fatta un po' per scommessa, un po' per riannodare il filo spezzato della vita del giovane. Non mancano colpi di scena, come non manca la possibilità di godere belle tavole, disegnate con tratto veloce ma sapiente, talvolta indagatore e "fotografico", altre sognante. Belli i tagli del'impaginazione, che impiega le pagine con ritmi pieni-vuoti efficaci, così come è efficace la scelta cromatica.

Leggi di più Leggi di meno
Kia31
Recensioni: 5/5

Che dire, ennesimo capolavoro realizzato da Bevilacqua. Adoro tutto di questo fumetto, dalla storia, ai disegni, ai colori scelti. Volete un consiglio? Leggetelo prima o dopo aver fatto un viaggio a New York e ritroverete non solo le ambientazioni ma anche le atmosfere di questo fumetto. Un pezzo da collezione che non può mancare nelle vostre librerie.

Leggi di più Leggi di meno
Eugenio
Recensioni: 5/5

Opera straordinaria. Qui siamo molto distanti dalla semplicità e leggerezza di "A panda piace" un ottimo romanzo che potrebbe anche diventare una ottima guida per turisti che si recano a New York. Il fumetto sembra volerci dire qualcosa sui ricordi e l’indifferenza, sul caso e la razionalità, sul cambiamento e sul lutto, sulle ambizioni e sui progetti, sul silenzio e sulla musica, sul ritmo e sulla fotografia, su New York e sulle relazioni umane, e su cento altre cose ancora.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Oh, una storia d’amore. Una storia d’amore pura e semplice. Cioè, non proprio.

Siamo a New York in compagnia di un fotoreporter che sta scrivendo un articolo su un esperimento interessante: vivere nella città per due mesi senza parlare con nessuno. Il suono del mondo a memoria (Bao Publishing, 192 pp., a colori) è la prima prova di Giacomo Bevilacqua nel mondo delle graphic novel, dopo i successi di A Panda piace, la sua webcomic diventata fenomeno del fumetto italiano.
Il suono... è quindi un titolo sorprendente per chi conosce Bevilacqua e un notevole passo avanti nella sua carriera: qui lo vediamo alle prese con una città-cliché (la Grande Mela, il suo mistero, 8 milioni di persone in un organismo unico ecc.) che fa da scena a una vicenda intrigante: il fotografo scatta foto di continuo per il suo articolo e si rende conto che su tutte compare una persona, la stessa persona. Una donna dai capelli rossi.

«Questo libro è un inno a quelli che, come me, hanno problemi di comunicazione», ha spiegato l’autore presentandolo, e in effetti le cose migliori, a causa del voto al silenzio fatto dal protagonista, avvengono nel vuoto assoluto: non ci sono dialoghi, solo pensieri e scambi di email e messaggi.
La metropoli assordante in cui è impossibile incontrare la stessa persona più di una volta è la vera protagonista della storia, che ha nella nevrosi del fotografo una buona spalla.

Una nota dolente è il tono stucchevole di alcuni passaggi che potrebbero risultare indigesti a chi come me è allergico ai GRANDI SENTIMENTI IN CAPS LOCK, ma il rapporto tra il fotografo, la città e la donna misteriosa è reso bene. Non aspettatevi un nuovo A Panda piace, qui c’è qualcosa di meglio. Voto 3/5

Recensione di Pietro Minto

Leggi di più Leggi di meno

(…) Il suono del mondo a memoria, un titolo riuscito, musicale e rotondo, è il risultato di due anni di fatiche. La vicenda è ambientata a New York, anzi nell’iconica e immobile Manhattan di Woody Allen tra Central Park e il Metropolitan, dove Sam, giovane fotografo, cerca, nonostante il destino, di portare cocciutamente a termine un esperimento sociologico: trascorrere due mesi completamente solo senza mai parlare con nessuno. Il ricordo di una sola canzone, stretto tra l’impellenza della casualità e le piccole nevrosi quotidiane, accompagna Sam tra le strade, nei bar e perfino davanti a un quadro, una Giovanna D’Arco del secondo Ottocento che con il suo gesto imperioso e gli occhi spiritati sembra voler rivolgersi direttamente a lui attraverso un linguaggio a lei caro e ben noto: le voci dentro la testa.

I colori quasi pastello, rendono splendidamente gli umori della città che si affolla intorno al protagonista, e le tavole si appoggiano sulla pagina come foto – di un singolo istante o di un elaborato piano sequenza – abbandonando con coraggio la gabbia grafica e tenendosi intorno come unica cornice il bianco abbacinante della carta. tutta la parte visiva del lavoro di Bevilacqua è pienamente riuscita e sfogliarlo è un puro piacere. Forse però in un libro sul silenzio sarebbe stato meglio fidarsi di più delle immagini. La voce narrante invece è fin troppo presente, aggiunge parole in pagine in cui i disegni già si esprimono alla perfezione ed esplicita sentimenti là dove non ne avremmo bisogno. Una prosa che si vuole sincopata e poetica toglie fascino e rende talvolta ridondanti le riflessioni sulla città, la folla, l’amore, la fotografia, i tramonti.

L’equilibrio complessivo è dunque imperfetto, ma curiosamente è proprio dall’imperfezione che può nascere una diversa forma di coinvolgimento. Quell’eccesso di parole a sgualcire il silenzio ci porta all’interno di un giovane autore alle prese con le scelte adulte di una carriera artistica già di per sé pienamente appagante che litiga con se stesso per il suo primo vero romanzo e questa storia ci tocca di più delle scommesse e degli amori di Sam e Giovanna d’Arco.

Recensione di Chiara Bongiovanni

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS


Se guardi e non riesci a vedere, forse il problema è che in realtà non stai ascoltando te stesso. Succede, quando si è convinti di conoscere il suono del mondo a memoria.

New York è una canzone. Una melodia in quattro quarti che riecheggia da un giradischi e scrive il ritmo della città.
New York è un brulichio di suoni, un mormorio in sottofondo, lo sferragliare degli ingranaggi che manovrano gli abitanti e ne decidono il destino.
New York è un ricordo. Un istante che ti rimane impresso nella mente e non ti abbandona più. New York è un attimo che può durare in eterno.

E per Sam, New York è una sfida. Fotoreporter con alle spalle un amore appena finito, Sam arriva nella metropoli con un solo scopo: trascorrere due mesi in città senza parlare con nessuno, per raccontare poi l’esperienza in un articolo della sua rivista. Tutte le mattine esce di casa, con le cuffie sulle orecchie e una macchina fotografica al collo, alla ricerca di scorci e istanti da catturare con il suo obiettivo. E la sera si ferma in negozio a far sviluppare le foto. Tutto questo stando ben attento a non rivolgere parola a nessuno, a rispettare le sue regole. Perché di regole Sam se ne è imposte molte: ha costruito un muro dietro cui trincerarsi e nascondere la sua insicurezza e il suo dolore.
Ma New York, come il destino, se ne sbatte delle regole. E reagisce. Lo fa quando sembra filare tutto liscio, quando Sam è ormai giunto a metà della sua sfida. Una sera, appena rientrato a casa, il ragazzo apre il pacchetto che contiene le foto scattate durante la giornata. Sono immagini in bianco e nero, ma in cui, a colori, compare sempre la stessa ragazza. E nella grande metropoli con più di otto milioni di abitanti, dove incontrare la stessa persona più di una volta è impossibile, questo significherà qualcosa, no?

Giacomo Bevilacqua scrive, disegna e colora una graphic novel magnifica: un quadro dipinto con naturalezza, ricco di dettagli, di sfumature e di immagini suggestive. Un racconto dove la vera protagonista della storia è New York, con i suoi scorci e le sue architetture, le sue strade e i suoi abitanti. E l'autore, che a New York ci ha vissuto, riesce a cogliere a fondo l'anima della metropoli, trasmettendola al lettore in una storia che, una volta terminata, viene voglia di iniziare ancora una volta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore