Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento. Atti del Convegno (Parma, 10-11 novembre 2006) - copertina
Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento. Atti del Convegno (Parma, 10-11 novembre 2006) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento. Atti del Convegno (Parma, 10-11 novembre 2006)
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento. Atti del Convegno (Parma, 10-11 novembre 2006) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


AIla fine dell'Ottocento si verifica un evento che in pochi decenni rivoluziona il modo di intendere, creare e ascoltare la musica: la messa a punto di una tecnica per la riproduzione del suono. Da allora la storia dei mezzi di diffusione e di riproduzione sonora è parte della storia e della cultura musicale moderna. Con il fonografo a cilindri, brevettato da Edison nel 1877, e il grammofono di Berliner, comparso dieci anni dopo, l'ascolto musicale si trasforma, stimolato anche dall'industria discografica e radiofonica che tramuta in musica di massa generi come il jazz, e in veri e propri personaggi mediatici artisti come Enrico Caruso o Arturo Toscanini. Radio e dischi sono stati i principali protagonisti della creazione di nuovi generi quali il rock o il pop. In un confronto tenuto alla Casa della Musica di Parma in occasione del convegno Ladimus del 2006, gli interventi di musicologi, tecnici, artisti e discografici hanno spaziato dalla storia e dalla cultura della musica riprodotta alla qualità del suono registrato come "oggetto"' culturale da conservare, dagli aspetti tecnico-creativi della registrazione a quelli sociologici, fino all'esame dell'incisione del suono come interpretazione musicale di un testo. Tali interventi costituiscono un contributo al sempre più ampio dibattito sulle molte sfaccettature che caratterizzano il panorama odierno della registrazione e riproduzione musicale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EDT
2007
22 novembre 2007
X-167 p., ill. , Brossura
9788860401762
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore