L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lavoro coraggioso quello del giornalista inglese Stephen Armstrong che in "I Super-Ricchi erediteranno la terra", tradotto qui in Italia da Alet (www.aletedizioni.it), si lancia in una rassegna dei "nuovi padroni del mondo", di quelli che hanno fatto fortuna grazie alla caduta del Muro: da quelli più in vista come Roman Abramovic, proprietario del Chelsea football club, a quelli meno conosciuti al grande pubblico come il magnate dell'acciaio Lakhsmi Mittal o Ren Zhengfei, fondatore del colosso delle telecomunicazioni Huawei. Tutti già ritratti negli interni della copertina del libro, chi in compagnia di splendide modelle, chi ad esibire i propri simboli di successo e ricchezza come gli scintillanti yacht. Come descrive Armstrong in 300 pagine di lucide analisi, interviste e aneddoti sinora sconosciuti, siamo dinanzi all'ascesa dirompente di un ristretto e insidioso club di miliardari globali che ormai si sono impadroniti dei mercati delle materie prime nei paesi dell'ex Terzo Mondo e dell'ex blocco sovietico. Molto pericolosi perchè, spesso collusi con la criminalità organizzata e spalleggiati dai rispettivi governi, non rispondono ai consigli di amministrazione e non hanno patria, sfuggendo così a qualsivoglia forma di controllo democratico e fiscale. Armstrong ci va giù pesante con l'ex presidente del Brasile (ed ex sindacalista) Ernesto Lula, accusato di essere sceso a patti e compromessi (compromettenti) con una classe di oligarchi locali invischiata negli affari più torbidi. Il capitolo (sesto) è proprio intitolato "In Cui Lula fa di Tutto per la Grana".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore