Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Supercapitalismo. Come cambia l'economia globale e i rischi per la democrazia - Robert B. Reich - copertina
Supercapitalismo. Come cambia l'economia globale e i rischi per la democrazia - Robert B. Reich - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Supercapitalismo. Come cambia l'economia globale e i rischi per la democrazia
Attualmente non disponibile
25,00 €
25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Supercapitalismo. Come cambia l'economia globale e i rischi per la democrazia - Robert B. Reich - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A partire dagli anni Novanta l'economia mondiale ha avuto un nuovo comandamento: globalizzare. Produrre in ogni angolo della terra al minor costo possibile e utilizzare i vantaggi offerti dalla rete per estendere al massimo il proprio mercato. Oggi, però, anche questo modello di business si sta evolvendo in una forma ulteriore: il supercapitalismo. Ancora più potente, ancora più pervasivo di quanto non fosse la globalizzazione. Intanto la democrazia - dovendo tutelare ciascun cittadino - si sta indebolendo progressivamente proprio a causa delle pressioni esercitate dal nuovo sistema economico. E il crescente dislivello fra reddito e ricchezza, la precarietà lavorativa in aumento e gli effetti ad ampio raggio del surriscaldamento del pianeta sono le naturali conseguenze di questo processo. "La scomoda verità", sostiene l'autore, "è che la maggior parte di noi ha due menti. Come consumatori e investitori puntiamo a fare grandi affari. Come cittadini disapproviamo le molte conseguenze sociali che ne derivano". Reich, economista di stampo liberal e segretario del lavoro durante la presidenza Clinton, propone in alternativa un capitalismo forte ed energico, che però non interferisca con l'esercizio dei diritti primari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
22 maggio 2008
XIV-317 p., Brossura
9788881129256

Voce della critica

In quanto consumatori ci pare giusto acquistare i prodotti più convenienti. Quando investiamo pretendiamo i migliori rendimenti. Per venire incontro a queste esigenze le imprese tagliano i costi, ad esempio pagando ai propri dipendenti un salario basso. Una parte di noi, forse, è infastidita per i bassi salari di alcuni lavoratori. Se il consumatore, infatti, ragiona in base al proprio interesse immediato, il cittadino che è in noi utilizza altri criteri. Le due visioni sono difficili da conciliare e da gestire (l'economia cognitiva direbbe che siamo capaci di scegliere solo entro contesti definiti e semplificati; le diverse maschere che indossiamo servono a questo). Il cittadino si rivolge allora alla politica, la cui risposta è però inadeguata, perché anche la politica risponde al mercato. I finanziamenti delle imprese servono per essere eletti. Le campagne informative che rendono determinate decisioni complesse o impopolari sono manovrate dalle grosse compagnie. La tecnologia determina i prodotti disponibili e i desideri, obbligando gli stati ad adattarsi e le teorie economiche a razionalizzare quanto sta avvenendo. La democrazia, così, soccombe e il desiderio di equità è (in)soddisfatto con annunci fini a se stessi. La fiducia nella democrazia si riduce, spingendo le persone a sentirsi solo consumatori e investitori. Reich (economista, collaboratore dell'amministrazione Clinton) propone dure accuse alla politica americana e ai tentativi di imitazione europei, ma anche suggerimenti per provare a uscire dalla crisi e ridare fiato alla democrazia.
Marco Novarese

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore