L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
In quanto consumatori ci pare giusto acquistare i prodotti più convenienti. Quando investiamo pretendiamo i migliori rendimenti. Per venire incontro a queste esigenze le imprese tagliano i costi, ad esempio pagando ai propri dipendenti un salario basso. Una parte di noi, forse, è infastidita per i bassi salari di alcuni lavoratori. Se il consumatore, infatti, ragiona in base al proprio interesse immediato, il cittadino che è in noi utilizza altri criteri. Le due visioni sono difficili da conciliare e da gestire (l'economia cognitiva direbbe che siamo capaci di scegliere solo entro contesti definiti e semplificati; le diverse maschere che indossiamo servono a questo). Il cittadino si rivolge allora alla politica, la cui risposta è però inadeguata, perché anche la politica risponde al mercato. I finanziamenti delle imprese servono per essere eletti. Le campagne informative che rendono determinate decisioni complesse o impopolari sono manovrate dalle grosse compagnie. La tecnologia determina i prodotti disponibili e i desideri, obbligando gli stati ad adattarsi e le teorie economiche a razionalizzare quanto sta avvenendo. La democrazia, così, soccombe e il desiderio di equità è (in)soddisfatto con annunci fini a se stessi. La fiducia nella democrazia si riduce, spingendo le persone a sentirsi solo consumatori e investitori. Reich (economista, collaboratore dell'amministrazione Clinton) propone dure accuse alla politica americana e ai tentativi di imitazione europei, ma anche suggerimenti per provare a uscire dalla crisi e ridare fiato alla democrazia.
Marco Novarese
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore