Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale del'impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio - Vittorio Bini - copertina
La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale del'impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio - Vittorio Bini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale del'impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio
Disponibilità immediata
37,00 €
37,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 37,00 € 19,98 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 37,00 € 19,98 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale del'impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio - Vittorio Bini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come sono organizzate e come lavorano le aziende del settore moda? Come si coordinano tra loro i vari soggetti coinvolti lungo tutta la catena di attività che, prendendo avvio da un'idea stilistica, finisce per generare un capo che verrà poi messo in vendita? Il libro, suddiviso in capitoli facilmente consultabili, si prefigge di rispondere a questi e ad altri interrogativi, accompagnando il lettore in un percorso di analisi che tocca ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dalla creazione sino alla distribuzione finale. Il volume, corredato dalla trattazione di casi aziendali reali, si prefigge di illustrare le complessità e le regole di queste attività, offrendo metodi e suggerimenti per una loro buona gestione, insieme ad aggiornamenti sulle tecniche, sulle tendenze e sugli scenari più recenti, che possono essere spunto di riflessione anche per manager più esperti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
29 settembre 2016
Libro tecnico professionale
296 p.
9788856840612
Chiudi

Indice


Indice:

Introduzione
Parte I. Alcune distribuzioni preliminari
L'abbigliamento e la moda
(La moda; Il continuativo)
Il programmato
(I tempi del programmato; La continuità di produzione; Le fasi di lavoro; Il timing delle fasi di lavoro)
Il fast fashion o pronto moda
(Caratteristiche del settore; Zara e H&M; Tendenze di settore; Il caso Kor@Kor)
Parte II. Struttura generale di un'azienda di abbigliamento
Lo stile
(Caratteristiche e specificità dell'attività stilistica; Stile e operation; Il processo di creazione stilistica; Programmazione dei tempi e delle risorse dello stile; Il bilancio delle risorse dello stile)
Industrializzazione del prodotto
(Documenti di industrializzazione; Tempi e costi di produzione)
Le vendite
(Organizzazione generale; Il budget di vendita; Fissazione delle date di inizio e chiusura vendite; Analisi delle date di consegna richieste dalla clientela; Gli strumenti di vendita; I canali di vendita; Le diverse forme di vendita e la loro dinamica; Il procedimento di acquisto dei buyer; I riassortimenti; Gli articoli non sono uguali)
La previsione e l'analisi della domanda
(Previsioni su dati storici noti e ignoti; Previsioni e proiezioni; Diversità tra domanda e venduto; Livello di rischio per tipo di prodotto e cliente; Metodi di elaborazione dei budget per wholesale e retail; Elaborazione dei dati storici; Stagionalità; Depurazione da dati fuorvianti; Proiezione; Le previsioni e le proiezioni degli articoli moda; L'utilità delle previsioni del prodotto moda)
Gli acquisti
(L'MRP; L'ERP; Il JIT; Determinazione delle quantità da ordinare in base al venduto o alla scorta di magazzino; Determinazione della domanda finale su cui calcolare il fabbisogno; Trend; Stagionalità; Determinazione delle date di ordine per ordini sul venduto o per il magazzino; La caratteristiche dei fornitori; La performance dei fornitori; La valutazione dei fornitori; Determinazione del livello di fornitura adeguato; Determinazione dei quantitativi di fornitura opportuni; Quantità e frequenza degli ordini; Le informazioni al fornitore)
La produzione
(Le organizzazioni produttive; Job shop; I bilanciamenti dei tempi di produzione; Produzione a lotti; Il set up delle linee di produzione; La riduzione dei tempi di set up; Il bilanciamento delle fasi di produzione nell'abbigliamento; La produzione di massa; La produzione continua; La tecnologia di base della produzione di abbigliamento; I materiali; Il controllo dei materiali e la qualità; La determinazione del campione corretto; Il taglio; La tessitura nella maglieria; Il cucito; La programmazione del lavoro; Il controllo della produzione; La produttività; La riduzione dei tempi improduttivi; L'efficienza come prodotto delle performance; Il coordinamento dell'attività produttiva con il resto della supply chain; Quanto e quando produce; Il controllo della supply chain complessiva; Analisi delle scorte; La lentezza decisionale come ostacolo all'efficienza; L'analisi corretta delle informazioni; Il bilancio delle attività della supply chain complessiva; Aspetti organizzativi del controllo; IL caso La Perla; La programmazione di produzione. Il caso Malo)
La lean production nell'abbigliamento
(Concetti di base; La lean come coordinamento; Le lean e i servizi; Il caso Vicini-Zanotti)
Il custode service
(Funzioni principali; Aspetti di base dell'attività; L'importanza del customer service per l'assortimento del retail monomarca)
La logistica
(L'organizzazione generale del magazzino; La mappatura del magazzino; Fasi di lavoro; L'importanza dei magazzini; La programmazione dei magazzini; Il valore in stock; Il sorter; La sicurezza di magazzino; Il packaging; Le spedizioni; Il caso Guess)
Le operation nel retail
(La scelta della location; Il layout di negozio; L'esposizione e l'assortimento; La logistica e il processo di acquisto; Un caso particolare: gli outlet; Il caso Logital)
Glossario.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore