L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' difficile immaginare come, in mezzo a continue difficoltà economiche ed anche uno scarso riconoscimento per il suo talento, Salgari abbia potuto creare tanto, lasciando così tanto a generazioni e generazioni di ragazzi. Le continue difficoltà economiche, i debiti ed anche, forse, una certa dissipatezza nel gestire quel poco che si ha, finiscono per logorarlo definitivamente e mentre lo scrittore si avvia al suicidio (che sembra essere destino comune a molti, tra coloro che hanno troppo sognato), la moglie finisce in manicomio. Costruito per momenti chiave nella vita dello scrittore (l'infanzia, l'adolescenza, l'amore, l'inizio dell'attività di scrittore, ecc) il libro si lascia leggere d'un fiato, e ripercorre l'ultima giornata della sua vita assieme a quei momenti chiave. Ho trovato stupende le sovrapposizioni tra i testi salgariani ed il paesaggio urbano del primo '900. Bacilieri è un autore molto originale che leggo sempre, non mi delude mai.
La biografia e' costruita in flashback, facendo attenzione ad evidenziare i rapporti tormentati con amici, editori, detrattori e familiari. Ne esce il ritratto malinconico di un Salgari imprigionato e frustrato nel ruolo di narratore popolare, costretto a incanalare la sua fantasia nei ritmi serrati della produzione seriale. Le tavole di Bacilieri sono sempre di ottimo livello, attente al particolare realistico (bellissimma la serie dedicata agli scorci di Torino, Verona Genova e Venezia), ma anche aperte all'invenzione nella composizione interna delle vignette e nel disegno dei volti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore