Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Sweetness of Power: Machiavelli's "Discourses"and Guicciardini's "Considerations" - Niccolo Machiavelli - cover
The Sweetness of Power: Machiavelli's "Discourses"and Guicciardini's "Considerations" - Niccolo Machiavelli - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Sweetness of Power: Machiavelli's "Discourses"and Guicciardini's "Considerations"
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
43,03 €
-3% 44,36 €
43,03 € 44,36 € -3%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-3% 44,36 € 43,03 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-3% 44,36 € 43,03 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Sweetness of Power: Machiavelli's "Discourses"and Guicciardini's "Considerations" - Niccolo Machiavelli - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The question of order inspired two of the greatest political thinkers of the Renaissance Niccolo Machiavelli and Francesco Guicciardini, whose major works on the nature of government are linked in an authoritative new translation. Political adversaries but nonetheless friends, Machiavelli and Guicciardini both reflected on ancient Rome and refined their conceptions of government with an eye to the political turmoil of their own Florence. Based on the definitive Italian editions and including extensive explanatory notes, this new translation re-creates the fascinating conflict that helped to shape the history of political thought."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
Hardback
500 p.
Testo in English
9780875802886

Conosci l'autore

Niccolo Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore