Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
T Take Six (Six Portuguese Women Writers) - Sophia de Mello Breyner Andresen,Agustina Bessa-Luis,Maria Judite de Carvalho - cover
T Take Six (Six Portuguese Women Writers) - Sophia de Mello Breyner Andresen,Agustina Bessa-Luis,Maria Judite de Carvalho - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
T Take Six (Six Portuguese Women Writers)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
T Take Six (Six Portuguese Women Writers) - Sophia de Mello Breyner Andresen,Agustina Bessa-Luis,Maria Judite de Carvalho - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2018
Paperback / softback
252 p.
Testo in English
210 x 150 mm
9781910213698

Conosci l'autore

(Porto 1919 - Lisbona 2004) poetessa e scrittrice portoghese, è una delle voci liriche più importanti del Novecento lusitano. Ha trasposto l’impegno civile vissuto in prima persona (nel cammino del Portogallo dalla dittatura alla democrazia) in versi che mostrano un spiccata oralità e ambiscono a farsi parola concreta, che agisce. Ma ha cantato anche l’amore umano e il mare, elemento che caratterizza la grande tradizione lusitana, in toni di nostalgia epica, densa di richiami e suggestioni classicistiche. Fra le numerose sue raccolte: Poesia (1944, nt), Giorno del mare (Dia do Mar, 1947, nt), Mare Nuovo (Mar Novo, 1958, nt), Geografia (1967, nt), Il nome delle cose (Nome das Coisas, 1977), Navigazioni (Navegações, 1983, nt), Musa (1994, nt).

(Amarante 1922) scrittrice portoghese. Ha esordito con i Racconti impopolari (Contos impopulares, 1951-53, nt), cui ha fatto seguito La sibilla (A Sibila, 1954), considerato il suo capolavoro per la fine analisi psicologica e sociale, la sensibilità narrativa proustiana, l’inventiva linguistica. Nei suoi romanzi di ambientazione rural-borghese le figure femminili appaiono come conservatrici della tradizione e insieme ispiratrici di coraggioso rinnovamento. Fra le altre opere: la trilogia Le relazioni umane (As relações umanas, 1964-66, nt), La bibbia dei poveri (A biblia dos pobres, 1967, nt), Il monastero (O mosteiro, 1980, nt), Eugénia e Silvina (1989, nt), La valle di Abramo (Vale Abraão, 1991, nt), Memorie laurentine (Memórias laurentinas, 1996, nt), Prima del disgelo (Antes do degelo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore