Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
La tarantola dal ventre nero di Paolo Cavara - DVD
La tarantola dal ventre nero di Paolo Cavara - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La tarantola dal ventre nero
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tarantola dal ventre nero di Paolo Cavara - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un serial killer colpisce le clienti di un centro di bellezza, prima le paralizza con una spillone, poi le sventra. Il poliziotto che segue la vicenda arriva sempre tardi fino a quando l'assassino non prende di mira sua moglie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
1971
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8032134034271

Informazioni aggiuntive

RHV - Ripley's Home Video
Terminal Video
94 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano; Italiano per non udenti
Widescreen
trailers; foto; interviste: intervista al produttore Lorenzo Danon

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

JD
Recensioni: 3/5

Efficente e godibile derivato dell'"Uccello dalle piume di cristallo".La sceneggiatura è blanda,ma l'atmosfera è morbosetta e violenta il giusto(da antologia il primo omicidio).Personaggi ben delineati.Anche se oggi si capisce quasi al volo l'identità dell'assassino,resta un discreto prodotto di genere,da recuperare.Bella musica di Ennio Morricone.Occhio alle versioni sforbiciate.

Leggi di più Leggi di meno
Massi74
Recensioni: 4/5

Bel film,anche,ma non solo per la colonna sonora del grande morricone mi pare di vedere uno dei primi prodotti argentiani.. Belle donne,stupenda poi la bouchet ma anche buona la recitazione..Un film molto sottovalutato e quasi sconosciuto ma molto meglio di tanta robaccia ben piu pubblicizzata..

Leggi di più Leggi di meno
Nicola81
Recensioni: 4/5

Giallo dall’evidente matrice argentiana con almeno un omicidio (il primo) a dir poco entusiasmante per gli appassionati del genere. Cavara dirige con notevole eleganza e crea dei personaggi interessanti, ma la sceneggiatura di Lucile Laks (il soggetto è del produttore Marcello Danon) non è di quelle che brillano per inventiva. Ottima prova del cast e sfilata di belle attrici, tra cui spicca, ovviamente, una stupenda Barbara Bouchet. Intrigante colonna sonora di Ennio Morricone.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giancarlo Giannini

1942, La Spezia

"Attore italiano. Inizia la carriera artistica frequentando l'Accademia nazionale d'arte drammatica e debutta quindi in teatro e poi in televisione con lo sceneggiato David Copperfield. Con l'allestimento teatrale di Due più due non fanno quattro inaugura una collaborazione con L. Wertmüller, che prosegue con i film Rita la zanzara (1966) e Non stuzzicate la zanzara (1967) trasformandosi in un autentico sodalizio. La vera scoperta delle sue doti d'attore avviene però solo nel 1970, con il ruolo del pizzaiolo in Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca di E. Scola. Perfetto nel ruolo del proletario focoso e passionale, ha l'opportunità di dare libero sfogo alla sua carica di istrionismo nei primi due grandi successi della Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972, e...

Stefania Sandrelli

1946, Viareggio, Lucca

"Attrice italiana. La sua bellezza acerba e provocante, notata a un concorso di miss che vince a soli quindici anni, le fa ottenere un piccolo ruolo in Il federale (1961) di L. Salce. Ma il suo pigmalione al cinema è P. Germi che, prima con la seduttrice fintamente ingenua di Divorzio all'italiana (1961), poi con la giovinetta costretta alle nozze riparatrici da un padre-padrone nella Sicilia arcaica e spietata di Sedotta e abbandonata (1964), ne sfrutta appieno la spontaneità perturbante, adattissima anche alla ragazza senza qualità alla vana ricerca del successo in Io la conoscevo bene (1965) di A. Pietrangeli. Con i lineamenti moderni eppure tradizionali, la languida fisicità esibita a mo' di ironico sfottò, il broncio infantile pronto a cedere il passo a un sorriso disarmante, S. sa farsi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore