L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se si dovesse scegliere l'argomento principale del romanzo, quello sarebbe senza dubbio la malattia mentale, affrontata senza troppi fronzoli e finalmente allontanata dall'idea che sia "cool", come viene spesso fatta sembrare su alcuni social media. Superiore ai precedenti romanzi dell'autore, potrebbe piacere anche a chi non ha amato gli altri suoi scritti, sia questo dovuto alla trama (che viene comunque lasciata un po' da parte per concentrarsi di più sui personaggi e il loro sviluppo, come negli altri suoi libri) o alla maggiore maturità dei temi e del modo in cui vengono trattati.
L'ultimo libro di John Green esce a distanza di cinque anni da quel Colpa delle Stelle che ha reso l'autore famoso in tutto il mondo, anche grazie all'adattamento cinematografico uscito nelle sale nel 2014. Tartarughe all'infinito affronta uno dei temi forse più intimi che Green abbia mai trattato in un suo libro, ossia la malattia mentale. La protagonista del romanzo, Aza, soffre di un disturbo (mai direttamente nominato nel libro ma che può forse avvicinarsi al disturbo ossessivo-compulsivo da cui lo stesso autore è affetto) che la porta a incagliarsi in una spirale infinita di pensieri ossessivi. Così, la trama del libro (la ricerca del padre scomparso di Davis, controparte maschile di Aza, che abbandona i figli a seguito di una presunta frode fiscale) viene messa quasi in secondo piano e il lettore vive lo stesso distacco e dolore che la protagonista (e voce narrante) vive ogni qualvolta il suo cervello non collabora e la costringe in questa spirale da cui sembra impossibile uscire. Il racconto è a tratti crudo e fa male ma merita di essere letto; attraverso la lettura di Tartarughe all'infinito si riesce, forse, a sentirsi un po' più vicini (e quindi più comprensivi) verso chi ogni giorno combatte la propria battaglia contro la malattia mentale.
Interessate il contesto poliziesco della ricerca del padre e ho apprezzato che venisse spesso messo in secondo piano dalle relazioni tra i personaggi. Consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore