L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un eccellente redattore e divulgatore scientifico si cimenta in un piccolo ma piacevolissimo manuale di buon giornalismo. Utile per i più giovani che siano interessati ad intraprendere la carriera giornalistica, per cogliere le tecniche (basilari) di un buon professionista della notizia e, soprattutto, per non cadere nelle insidie e nelle trappole commerciali e politiche che potrebbero comprometterne la credibilità, ma valido anche per tutti coloro che vogliano capire il “dietro le quinte” di un giornale: come nasce una notizia, come viene posizionata nell’impaginatura, le tecniche di esposizione (che molto possono condizionare l’opinione del lettore), l’importanza delle fonti, ecc………. Non mancano ovviamente riferimenti specifici al giornalismo scientifico, con tutti i problemi che lo caratterizzano soprattutto nel nostro Paese in cui, accanto ad una divulgazione carente, si affianca sovente una gestione pessima ed incompetente di notizie e fatti che meriterebbero approfondimenti ben più seri; anche se, talvolta, tale incompetenza può portare a “news” tanto paradossali da essere divertenti, molto spesso la pessima gestione della notizia scientifica, rafforzata dalla generale ignoranza del pubblico verso temi e concetti basilari, può generare infondate paure, irrazionali scelte politiche oltre che una non corretta valutazione delle prospettive future di una scoperta o di una ricerca in corso (soprattutto nei settori alimentari e della salute). Quindi il compito del giornalista scientifico si fa serio: affascinare il lettore per non annoiarlo con lezioni universitarie ma al tempo stesso trasmettergli concetti, nozioni e informazioni corrette. Bianucci (per molto aspetti il Piero Angela della carta stampata) ci è riuscito: c’è da sperare che molti altri ne seguano l’esempio, nella scienza come nell’economia, nella storia e nell’ambito di tutto ciò che può essere raccontato e che come tale deve essere raccontato correttamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore