Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teatro: Le cinque rose di Jennifer-Notturno di donna con ospiti-Weekend-Anna Cappelli-Mamma-Ferninando - Annibale Ruccello - copertina
Teatro: Le cinque rose di Jennifer-Notturno di donna con ospiti-Weekend-Anna Cappelli-Mamma-Ferninando - Annibale Ruccello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teatro: Le cinque rose di Jennifer-Notturno di donna con ospiti-Weekend-Anna Cappelli-Mamma-Ferninando
Attualmente non disponibile
19,00 €
19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teatro: Le cinque rose di Jennifer-Notturno di donna con ospiti-Weekend-Anna Cappelli-Mamma-Ferninando - Annibale Ruccello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scomparso a trent'anni nel 1986, Annibale Ruccello è oggi più che mai un autore di culto dalla voce lirica e beffarda, espressiva di una generazione ansiosa di ricreare un teatro nuovo e dentro la realtà, ma capace anche di ridere nella tragedia. Arrivato alla scena dalla scuola di Roberto De Simone, rappresenta accanto a Enzo Moscato e Manlio Santanelli la punta di diamante della "nuova drammaturgia napoletana", e da regista e attore dei suoi testi, racconta la deriva della nostra società attraverso una scrittura che oscilla tra la verità del dialetto e la parodia dell'italiano televisivo, intrecciando echi storici col quotidiano, quando non riscrive pezzi di repertorio in feroci adattamenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
12 maggio 2005
186 p., ill. , Brossura
9788877482730

Conosci l'autore

Annibale Ruccello

1956, Castellammare di Stabia

Nasce il 7 febbraio 1956 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, da Ermanno Ruccello e Giuseppina De Nonno. 1969 – 1974: Frequenta il Liceo Classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia, dedicandosi anche al volontariato in ambito cattolico, con il gruppo Mani Tese.1973: Scrive la sua prima pièce: Il rione che racconta le vicende di un quartiere malfamato di Castellammare nel periodo antecedente al Natale.In essa si possono già riconoscere molte delle caratteristiche del teatro ruccelliano: la ricerca linguistica, l’approccio antropologico e l’interesse per gli emarginati.1974: Fonda a Castellammare di Stabia il gruppo teatrale I Dodici Pozzi, poi ribattezzato Il Carro, insieme a Lello Guida in veste di coautore, Francesco Autiero per le scenografie,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore