Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano - Roberto Marchesini - copertina
Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano - Roberto Marchesini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano - Roberto Marchesini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La tecnosfera è un'entità sfuggente, magmatica, imprevedibile. Se fosse vero che l'essere umano ha il controllo progettuale sull'evoluzione della tecnica, la fantascienza dovrebbe essere una finestra sul futuro e l'innovazione portare a compimento il suo dettato visionario o, al limite, essere temporaneamente fermata dal gap realizzativo. Non è così. La tecnologia informatica ci ha trovato del tutto impreparati rispetto agli sviluppi che ha reso possibili: negli anni '50, uno fra i tanti jingle pubblicitari recitava che nel Duemila ci saremmo spostati su razzi intergalattici e avremmo realizzato qualunque cosa tramite piccole pastiglie, ma certo nessuno prevedeva lo sviluppo personale della computing performance o le ellissi biotecnologiche. La tecnosfera si nutre di epifanie improvvise, di colpi di scena che provocano balzi quantici sull'immaginario e, per il loro emergere massivo, ricordano gli equilibri punteggiati di Stephen J. Gould. Il filosofo Roberto Marchesini riflette su questa dimensione che riguarda la vita di ciascuno di noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 settembre 2017
256 p.
9788832821680

Conosci l'autore

Roberto Marchesini

1959, Bologna

Roberto Marchesini, etologo e zooantropologo di fama, insegna in diversi atenei, tenendo conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l’uomo e le altre specie animali. Saggista molto conosciuto, ha all’attivo oltre un centinaio di pubblicazioni. I suoi libri sono tradotti in inglese, francese, portoghese, spagnolo. Alcuni, come il Dizionario bilingue. Italiano/Cane-Cane/Italiano (Sonda, 2010), sono diventati veri e propri best seller. I suoi articoli sono apparsi sulle pagine culturali dei maggiori quotidiani nazionali; tiene rubriche fisse su «Il Manifesto» e «La Stampa» e su periodici come «Airone» e «Focus», dirigendo inoltre prestigiose riviste accademiche come «Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo»...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore