L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere un dialogo di Platone è sempre molto affascinante, per quanto complesso. Questa edizione, molto ben curata da F. Ferrari, guida il lettore, anche quello meno preparato in filosofia, lungo un percorso di conoscenza e di comprensione dei temi trattati nel dialogo con competenza e semplicità. Il testo è ben tradotto, con note linguististiche laddove c'è ne sia bisogno; l'opera è inquadrata anche a livello filologico e non solo filosofico e vengono descritti i problemi relativi alla datazione, ai meccanismi letterari, al rapporto tra autore e lettore (un'idea: Platone inventore dell'artificio del manoscritto? ). E poi ovviamente i complessi temi relativi al problema della conoscenza.... insomma, un'edizione intelligente, completa e stimolante.
La versione più completa e analitica disponibile nella ns. lingua di uno dei più complessi dialoghi platonici. L'introduzione è un vero e proprio saggio che scandaglia e approfondisce tutte le tematiche essenziali presenti, la bibliografia è articolata e aggiornata, l'apparato-note, molto esteso, si confronta sistematicamente con tutta la letterature secondaria più rilevante. L'autore non teme di "prender partito", di schierarsi cioè esprimendo con nettezza il suo punto di studioso rispetto alle linee interpretative che si confrontano (in alcuni casi apertamente polemizzando) intorno alle tematiche che il dialogo solleva rispetto alla possibilità di annettere a Platone stesso questa o quella posizione filosofica fondamentale - o, ancor meglio, di far sostenere a Platone questa o quella "versione" della sua dottrina in materia di metafisica e di gnoseologia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore