Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni
8,09 €
-46% 14,98 €
8,09 € 14,98 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,98 € 8,09 €
ibs
Spedizione Gratis
14,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,98 € 8,09 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una contrastata amicizia fra gli anni Trenta e Quaranta. Che cosa accomuna due personalità tanto diverse come Guido Piovene (1907-1974) ed Eugenio Colorni (1909-1944)? L'uno di nobile e cattolica famiglia veneta, scrittore e giornalista, politicamente ondivago; l'altro ebreo, borghese, filosofo e matematico, militante socialista caduto nella Resistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
27 aprile 1999
302 p.
9788806148775

Voce della critica


recensioni di Bertini, M. L'Indice del 1999, n. 11

Centrale nel mondo anglosassone, il genere biografico non è molto praticato né molto amato in Italia, se non nella forma più divulgativa, che mette alla portata di un vasto pubblico i risultati di ricerche e pubblicazioni preesistenti. Basti pensare che quando Cesare Garboli ha dedicato a Pascoli una biografia che è tra i più bei libri italiani dell'ultimo decennio, le ha imposto il pudico camuffamento di un titolo minimalista e sviante, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli (Einaudi, 1990). In questo contesto non molto incoraggiante (pare sia stata chiusa l'importante collana biografica della Utet, mentre la bella serie di grandi biografie pubblicate da Bollati Boringhieri non comprende un solo titolo di autore italiano), Sandro Gerbi, con Tempi di malafede, si colloca tra le rare eccezioni: impiegando al meglio proprio gli strumenti del biografo - in particolare l'attenta cernita di documenti inediti e la raccolta di testimonianze di prima mano - ci offre infatti il tracciato discontinuo di una straordinaria amicizia, in cui si rispecchiano le tensioni, i drammi e le ambiguità di un'intera generazione di intellettuali, quella che faceva il suo ingresso nel mondo della stampa, dell'editoria e della cultura accademica intorno al 1930, all'ombra di un regime di cui nulla sembrava incrinare la duratura solidità.

Condiscepoli alla facoltà di filosofia di Milano, Guido Piovene ed Eugenio Colorni si incontrano nel 1928 alle lezioni di due maestri non allineati con la cultura ufficiale: il critico letterario e romanziere Borgese, che nel 1931 emigrerà negli Stati Uniti, e il grande filosofo kantiano della libertà Piero Martinetti, che sempre nel '31 sarà tra i pochissimi professori universitari che rifiuteranno di giurare fedeltà al regime. Quando un gruppo di squadristi, il 6 febbraio del 1930, interrompe con una violenta gazzarra una lezione di Borgese, tra gli allievi che si battono in difesa del docente compaiono in prima fila Colorni e Piovene: benché provengano da ambienti diversi (Piovene dall'aristocrazia veneta più cattolica e retriva, Colorni dalla borghesia ebraica illuminata e progressista), è maturata tra loro un'amicizia profonda, alimentata da comuni letture filosofiche e letterarie di respiro europeo.

L'episodio che nel 1931 li divide, e spezza per dieci anni il loro sodalizio, ha un che di enigmatico: Piovene, ai primi passi nel giornalismo ufficiale, dissemina in una serie di articoli riflessioni e frecciate antisemite, dirette a volte in modo piuttosto trasparente contro l'amico. Si direbbe emerga in Piovene - nel momento in cui, per arrivismo, sta compromettendosi con il regime in modo irrimediabile - un sordo risentimento contro tutto quel che Colorni rappresenta, contro la sua intelligenza che non verrà mai a patti con il fascismo, contro la sua tranquilla e irremovibile superiorità morale. Da quel momento le loro vie divergono: mentre Piovene, vero virtuoso della riserva mentale, incensa Mussolini e perfino il razzista Interlandi, ritagliandosi qualche precario spazio d'indipendenza negli scritti d'arte e di pura letteratura, Colorni si impegna nella lotta antifascista e conosce la dura esperienza del confino a Ventotene.

Ma se sul piano etico sono ormai irriducibilmente contrapposti, qualche cosa sopravvive delle affinità intellettuali che li hanno uniti dieci anni prima. Quando, nella primavera del 1941, Piovene pubblica il romanzo Lettere di una novizia - che si apre con una sottilissima e geniale analisi della "malafede" -, Colorni, ammirato, e forse commosso da quanto intuisce di autobiografico in quelle pagine, lo cerca e riallaccia il filo dell'amicizia interrotta; la partecipazione del romanziere pentito alla Resistenza romana consoliderà più tardi il riavvicinamento. Nella Roma della lotta clandestina i due antichi compagni di studi riprendono il loro dialogo. "Colorni detestava - scrive Piovene - una certa filosofia, la filosofia dei sistemi. (...) L'indagine scientifica gli aveva dimostrato che i grandi progressi dell'uomo sono compiuti quando viene distrutta una legge, che si credeva eterna, e invece è solo antropomorfica, dovuta al nostro desiderio di imporre al mondo noi stessi, con le nostre speranze e il nostro amore di quiete. Una scoperta, egli diceva, si compie retrocedendo da noi stessi, distruggendosi in parte, noi stessi e una delle leggi che noi poniamo a nostra immagine".

La tragica morte di Colorni, trucidato dai fascisti il 27 maggio del 1944, non chiude la vicenda di Tempi di malafede. Piovene gli sopravviverà per trent'anni, si riciclerà, un po' avventatamente, nelle file comuniste, e non tutti gli perdoneranno con la stessa magnanimità dell'amico scomparso il suo poco edificante passato. L'appassionata ricostruzione di Gerbi investe, per quel che concerne gli anni del dopoguerra, tanto il mondo letterario e culturale, quanto la tormentata interiorità del romanziere: se da un lato assistiamo alle polemiche che accolgono nel 1963 La coda di paglia, confessione-autodifesa di un Piovene non troppo contrito, dall'altro seguiamo, di testo in testo, l'elaborazione di una serie di personaggi in cui lo scrittore veneto fa rivivere, in una sorta di lungo e doloroso esorcismo poetico, la memoria di Eugenio. Tardivamente, dal "perdono" di Colorni germina nelle pagine di Piovene un'estrema catarsi: non sul terreno della vita ma su quello della scrittura, il solo su cui gli sia stato dato conseguire una sua indiscutibile autenticità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore