Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Le Temple de la Gloire - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,Les Agrémens
Le Temple de la Gloire - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,Les Agrémens - 2
Le Temple de la Gloire - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,Les Agrémens
Le Temple de la Gloire - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,Les Agrémens - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le Temple de la Gloire
Disponibilità in 3 settimane
35,90 €
35,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Temple de la Gloire - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,Les Agrémens
Le Temple de la Gloire - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,Les Agrémens - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tempio della Gloria è l’unica opera su libretto di Voltaire ad essere stata rappresentata nel Settecento, prima a Versailles davanti alla corte e poi all’Opéra di Parigi. Il fi losofo modifcò alquanto l’intento della commissione, che era di celebrare la vittoria militare di Luigi XV a Fontenoy (1745): trasformò il ‘Tempio della Gloria’ in quello della Felicità pubblica. L’intenzione di Voltaire era di riformare l’opera francese, riducendo le storie d’amore e dandole più spettacolo. Rameau lo assecondò in questo brillantemente e, sfruttando appieno la sua grande orchestra, compose alcune delle sue partiture più originali e belle – anche se per la ripresa parigina del 1746 dovrà reintrodurre un po’ d’intreccio amoroso e di lirismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
4 dicembre 2015
5400439003637

Conosci l'autore

Jean Philippe Rameau

1683, Digione

Compositore e teorico musicale francese. Figlio d'un organista, si dedicò interamente alla musica soltanto a partire dal 1701, anno nel quale compì un viaggio in Italia, soggiornando a Milano. Nel 1702 fu attivo prima ad Avignone poi a Clermont-Ferrand in qualità di maestro di cappella o di organista, già appassionandosi agli studi teorici. Trasferitosi a Parigi nel 1706, vi pubblicò lo stesso anno il suo Primo libro di composizioni cembalistiche (Pièces de clavecin). Tre anni dopo fu nominato organista nella chiesa di Notre-Dame di Digione; nel 1713 ebbe analogo incarico a Lione, nel 1716 nuovamente a Clermont-Ferrand. L'ambiente parigino, a lui dapprima ostile, accolse favorevolmente la pubblicazione, nel 1722, del suo Traité de l'harmonie réduite à ses principes naturels (Trattato dell'armonia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore