L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Decisamente intrigante e molto coinvolgente.Mi è piaciuto!!
è un vero capolavoro! Non ci sono altre parole!
Il tempo di Caino è un affascinante e coinvolgente viaggio nel secolo breve; si badi però, non si tratta del consueto susseguirsi, più o meno monotono, degli avvenimenti storici sui quali già molto si è scritto ed altrettanto si è letto e studiato piuttosto l’autore conduce il racconto da una prospettiva particolare che è quella del tradimento. È significativa a tal proposito una delle due citazioni prima dell’inizio del romanzo estratta dalla lettera di Iosif Brodskij a Vaclav Havel del 1993; secondo Iosif Brodskij “Ogni scrittore è un lettore, e se lei passa in rassegna gli scaffali della sua biblioteca, si renderà conto che la maggior parte dei libri che possiede tratta del tradimento”. Il tradimento che è spesso l’unica spiegazione razionale ma al tempo stesso l’irrazionale per eccellenza rispetto a ciò che accade sulla scala dell’uomo e della sua storia personale o sulla scala di un popolo e di una nazione; il tradimento che calpesta la dignità di chi viene tradito; il tradimento che esercita un’inconfessabile attrazione e fascino e che è senz’altro la forma più eccitante e perversa della trasgressione. È interessante anche la scelta di scrivere un romanzo nel romanzo: si tratta di un revival barocco. La storia si apre con le insanabili vicissitudini tra Francesco Kivel Mazuy e la moglie Clara che porteranno all’inevitabile separazione. Fra i tanti problemi che ne conseguono Francesco, “scrittore mancato e giornalista per ripiego”, pensa incessantemente a delineare i personaggi del suo romanzo. Inaspettatamente incontra Pino Giuliani, amico ritrovato. Tra un capitolo e l’altro nascerà un tormentato amore con Monica che non andrà a buon fine. Questi intermezzi sulla vita dell’autore, almeno per quanto mi riguarda, incuriosiscono il lettore. In
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore