Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana - Paul Ginsborg - copertina
Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana - Paul Ginsborg - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana
Disponibilità in 7 settimane
10,50 €
10,50 €
Disp. in 7 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,50 € 5,67 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,50 € 5,67 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana - Paul Ginsborg - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'individuale, il locale e il globale sono inestricabilmente intrecciati, ma non sempre si è portati a stabilire connessioni tra le proprie vite individuali e i poteri più estesi che le configurano. Così passività e indifferenza contribuiscono ad alimentare lo sgomento collettivo che regna nel mondo. In un libro che mescola l'attualità, l'analisi della società e la storia, Paul Ginsborg disegna il tracciato di una politica al futuro: che sappia scoprire e reinventare ideali riconoscendo gli stretti legami che intercorrono tra i valori universali e i comportamenti quotidiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
6 settembre 2005
XX-254 p., Brossura
9788806179069

Valutazioni e recensioni

4,39/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 4/5

Considerazioni troppo vere, ecco cosa contiene questo libro. Tutto ciò che in parte facciamo o come ragioniamo come ad esempio al mattino appena alzati organizzarci minuto per minuto la giornata e arrivare a fine giornata che ci sembra di non aver concluso nulla e che il tempo sia sfuggito via; il tempo non basta mai. Non illumina su chissà quale soluzione, non dà rimedi per questo tempo che sfugge da solo o per altre tematiche molto attuali trattate ma ritengo che sia un libro indispensabile.

Leggi di più Leggi di meno
Gianluca
Recensioni: 5/5

Ho trovato il libro di Ginsborg veramente illuminante sul tema del consumo; l'autore traccia una trama di connessioni che ci fa capire come le nostre scelte individuali siano determinanet per mantenere il mondo verso una rotta che ci sta portando verso l'alienazione sociale, la solitudine, il disastro ecologico . E'senz'altro un libro che ci fa riflettere, pieno di incognite e di domande, e sta a noi cogliere le opportunità che ci dà; è un libro che fa riflettere sulle "bugie vitali che ci diciamo ogni giorno"; ci invita a scuoterci di dosso l'inerzia che quotidianamente tessiamo per rimanere nell'indolenza, nella passività, nel fatalismo, nel vittimismo, nell'abulia, nell'apatia, nell'ignavia morale, nell'indifferenza e nella rassegnazione, che sono i mali che affliggono la nostra anima di uomini del XXI secolo . Pensiamo sempre di essere povere vittime che non possono fare niente se non accettare supinamente quello che ci viene imposto, e invece dobbiamo renderci conto che siamo principalmente complici del sistema, complici quando andiamo a fare la spesa, complici quando decidiamo di prendere la macchina e di consumare petrolio per spostarci, complici nelle scelte che ledono i diritti della collettività a godere di un amnbiente integro e sano . E poi ci lamentiamo che le cose non vanno bene, che non si può andare avanti così , ci lamentiamo ma non ci diciamo che siamo fondamentalmente complici. Solo cogliendo questa presa di coscienza potremo svegliarci dal nostro letargo - voluto e desiderato, non possiamo negarlo - e agire concretamente per cambiare la società nella direzione di una socializzazione più ampia, di una globalizzazione dal volto umano, di conquistare il nostro potere di consumatori e premere sulle imprese affinchè il loro operato sia nel segno della trasparenza, della sicurezza per l'ambiente e i lavoratori, della responsabilità sociale . Leggere questo libro è un modo per scuoterci dal nostro torpore in cui ogni giorno viviamo le nostre piatte vite .

Leggi di più Leggi di meno
Alice
Recensioni: 4/5

Intendiamoci, non è che Ginzborg tragga conclusioni mirabolanti, ne' fornisca tanti consigli pratici di comportamento come il titolo potrebbe lasciar supporre. Però la sua analisi del presente è lucida, fondata su solide basi empiriche e intellettuali, piena di spunti. E' un libro che fa bene leggere, di questi tempi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,39/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paul Ginsborg

1945, Londra (UK)

Storico inglese, naturalizzato italiano, è tra i più noti studiosi contemporanei della storia d'Italia.Fellow del Churchill College di Cambridge, nella cui Università ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Sociali e Politiche. In Italia ha avuto incarichi di insegnamento alle Università degli Studi di Siena e Torino. Dal 1992 insegna Storia dell’Europa contemporanea nella Facoltà di Lettere di Firenze.Ha pubblicato Storia d'Italia 1943-1996 (1998), Berlusconi (2003), Il tempo di cambiare (2004), La democrazia che non c'è (2006) e Salviamo l'Italia (2010).Foto dell'autore © Profile Books

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore