Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Il tempo di Monteverdi (+ libro) - CD Audio di Claudio Monteverdi,Giacomo Carissimi,Francesco Cavalli,Iacopo Peri,Girolamo Frescobaldi
Il tempo di Monteverdi (+ libro) - CD Audio di Claudio Monteverdi,Giacomo Carissimi,Francesco Cavalli,Iacopo Peri,Girolamo Frescobaldi - 2
Il tempo di Monteverdi (+ libro) - CD Audio di Claudio Monteverdi,Giacomo Carissimi,Francesco Cavalli,Iacopo Peri,Girolamo Frescobaldi
Il tempo di Monteverdi (+ libro) - CD Audio di Claudio Monteverdi,Giacomo Carissimi,Francesco Cavalli,Iacopo Peri,Girolamo Frescobaldi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il tempo di Monteverdi (+ libro)
Disponibilità in 3 settimane
61,50 €
61,50 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
61,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
61,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tempo di Monteverdi (+ libro) - CD Audio di Claudio Monteverdi,Giacomo Carissimi,Francesco Cavalli,Iacopo Peri,Girolamo Frescobaldi
Il tempo di Monteverdi (+ libro) - CD Audio di Claudio Monteverdi,Giacomo Carissimi,Francesco Cavalli,Iacopo Peri,Girolamo Frescobaldi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo L’Europa musicale del Rinascimento, questo secondo volume della Storia della Musica Antica è dedicato alla musica italiana del ‘primo’ Barocco, che ci porta dalla Camerata fiorentina e dall’invenzione dell’opera alla generazione degli eredi di Monteverdi, in cui la libertà formale del primo Seicento comincia a far posto alle prime tracce di formalismo. Questo cammino copre quasi un secolo, dagli intermedi per La Pellegrina rappresentata a Firenze nel 1589 alle ultime opere di Francesco Cavalli, all’inizio degli anni Settanta del Seicento. Durante tutto questo periodo che vede nascere la monodia accompagnata, l’opera, l’oratorio, il virtuosismo e la sonata, sacro e profano si mescolano, come appare nell’arte figurativa, come la Natività di Caravaggio che illustra la copertina. Nel suo testo, Jérôme Lejeune rivendica anche l’appartenenza di questa musica all’estetica barocca...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
8
7 aprile 2017
5400439001077

Conosci l'autore

Claudio Monteverdi

1567, Cremona

Compositore.La formazione. primi successi e polemiche. Figlio del medico Baldassarre M., iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A. Ingegneri, maestro di cappella nella cattedrale di Cremona. A quindici anni rivelò la sua precoce maturità pubblicando una raccolta di Sacrae Cantiunculae a tre voci, cui seguirono quelle dei Madrigali spirituali a quattro voci (1583), e delle Canzonette a tre voci (1584). Nel 1587 apparve il primo dei sei libri di Madrigali a cinque voci che – pubblicati dal Gardano e dall'Amadino, veneziani – resero famoso il suo nome in tutta Europa (gli altri verranno pubblicati nel 1590, 1592, 1603, 1605 e 1614). Nel 1590 entrò a far parte, in qualità di suonatore di viola e di cantore, dell'orchestra di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, il quale, amante...

Giacomo Carissimi

1605, Marino, Roma

Compositore. Scarse le notizie sulla sua vita, trascorsa dal 1630 alla morte nelle mansioni di maestro di cappella della chiesa di S. Apollinare a Roma; problematica la cronologia delle sue opere. Negli anni giovanili si sa che fu attivo come cantore e organista nel duomo di Tivoli (1623-27) e come maestro di cappella nel duomo di Assisi (1628-29). A Roma venne presto a contatto con gli «esercizi oratoriali» nella forma coltivata dalla Compagnia del Crocifisso, che utilizzava come elemento musicale il mottetto latino dialogico e concertato, con parti corali e solistiche e brani in stile recitativo, sulla base del basso continuo. C. si inserì pertanto, dopo E. De' Cavalieri e P. Quagliati, in uno stadio già avanzato del processo che darà luogo all'oratorio come genere musicale autonomo. Ma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore