Il tempo donato. La coppia nel quotidiano della relazione - Salvatore Monetti - copertina
Il tempo donato. La coppia nel quotidiano della relazione - Salvatore Monetti - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il tempo donato. La coppia nel quotidiano della relazione
Disponibilità immediata
9,78 €
-15% 11,50 €
9,78 € 11,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


In un'epoca in cui l'accettazione passiva del divorzio ha generato disperazione, tutti gli "innamorati" (le coppie) possono recuperare l'originaria relazione se solo diventano capaci di ripristinare l'alleanza con Dio, di lasciarsi illuminare dalla potenza della sua Parola, di riappropriarsi di uno stile di vita più consapevole della preziosità del tempo e della comunione reciproca.

Dettagli

1 luglio 2012
120 p.
9788831541855

Valutazioni e recensioni

  • Al lettore che si accosta al libro mi sia consentito suggerire di andare oltre le confessioni religiose per lasciarsi guidare da una fede libera e consapevole che apra la mente alla parola di Dio; parola che l’autore ha saputo riportare con toni delicati ma decisi, quale luce che ravviva «la coppia nel tempo, nel tempo della coppia». Il testo vuole essere espressione dell’esperienza personale di chi, con l’amarezza di aver camminato troppo tempo su sentieri mal tracciati, di aver vagabondato in meandri di sistemi oscuri, insoddisfatto e deluso, ha cercato la «luce» ed è rimasto folgorato dalla potenza della parola di Dio: luce che guida i passi dell’esistenza, parola che inquieta le coscienze, artiglia l’anima, penetra a fondo i sentimenti, scruta i pensieri del cuore, ma anche fascino di concetti nuovi che vince l’inerzia del disinteresse, infrange il silenzio del nulla con tenerezza appassionata, con legami di umanità, con vincoli d’amore, Senza averne piena consapevolezza, usato dal Maestro, per così dire, Salvatore Monetti, nella sua fragilità, nella totale incapacità di saper parlare agli altri, l’ultimo da scegliere, proprio come Mosè, sa far risuonare con un linguaggio semplice, compenetrando la parola umana e la parola divina, l’insegnamento per eccellenza: la «dottrina» di Dio. Non sono qui per tessere lodi, non potrei: il neoscrittore, di certo, non conosce i segreti per trasformare le parole in fascino, tuttavia devo riconoscere che la lettura de Il tempo donato mi ha condotto in un lembo di paradiso facendomi assaporare la condizione primordiale dell’Eden . È chiaro che l’autore, consapevole di ciò che ha vissuto e di ciò per cui è sopravvissuto, si è davvero proposto di edificare, senza alcuna pretesa , con la delicatezza dovuta a un dono prezioso, le proprie convinzioni e porgerle, quale dono prezioso, agli«uomini di buona volontà» affinché potessero rischiare la comprensione della vera «via, verità e vita» (cfr. Gv 14,6) Rivolti soprattutto alla passiva accettazione del divorzio che ha contagiato la nostra epoca con la disperazione, vengono riportati, nel libro, i meravigliosi versi del Cantico dei Cantici, che raccontano l’amore tra due innamorati che si raggiungono e si perdono, si cercano e si trovano. «Forte come la morte è l’amore, più tenace dell’oltretomba è la passione»: monumento per gli innamorati capaci di recuperare l’originaria, paradisiaca relazione tra l’amato e l’amata con Dio; messaggio forte, in grado di unire ciò che sempre più frequentemente l’uomo divide. Tesi dell’autore, riportata con delicata e particolare perizia, accompagnata da pezzi d’anima e d’amore, è che tutti gli innamorati possono davvero rivivere una condizione paradisiaca, la stessa vissuta da Adamo ed Eva prima del peccato originale, solo se capaci di ripristinare l’amore con Dio: alleanza perfetta di energia vitale e di amore. A Salvatore Monetti il merito di aver saputo produrre Il tempo donato con l’augurio che una larga diffusione possa davvero contribuire a salvare le coppie in difficoltà. Al lettore, l’augurio che il mistero avvolgente la parola di Dio possa rendere nobile la lettura, contribuire alla ricerca di una più profonda appropriazione della Sacra Scrittura e giungere al più celebre di tutti gli oracoli profetici: Dio con noi.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore