Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tentazione di esistere - Emil M. Cioran - copertina
La tentazione di esistere - Emil M. Cioran - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 116 liste dei desideri
La tentazione di esistere
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La tentazione di esistere - Emil M. Cioran - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

9
1984
17 settembre 1984
224 p.
9788845905506

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marika
Recensioni: 3/5

Cioran ha una prosa rinomata dai più ma credo che, se da un lato è capace di fare riflettere, nel complesso risulta molto lenta e per alcuni questo può essere una pecca. Interessante la sua critica alla letteratura e il sovvertimento del concetto di paura. Tutto sommato una lettura utile ma non indispensabile.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio
Recensioni: 4/5

Cioran afferma e nega tutto e il contrario di tutto con lucida aderenza all'ambivalenza dell'esistenza, in continua ricerca di se stessa. Ecco perché occorre pensare contro se stessi, non per puro sadismo, ma per s-definire l'esistenza senza incagliarla nella catena dei suoi atti che finiscono per intrappolarla. Pensare contro se stessi significa astenersi, sviare, ritrarsi da quel decadimento che contraddistingue ogni vitalismo in via di esaurimento, come avviene di fatto nella storia, in tutte le civiltà (nascita - forza - decadenza) in particolare in quella europea, esausta sotto tutti i punti di vista, nella quale la Spagna fatica ad uscirne, mentre la Russia fatica ad entrarne. Un elogio all'esilio dunque si impone, perché solo nell'esilio l'esistenza non è lacerata dai due estremi del nulla e dell'essere ma li vive trasversalmente, come il popolo ebraico, che sempre rinasce dalle sue sofferenze e concilia gli opposti in un conflitto libero e mai definitivo. Anche il romanzo oggi non ha più ragion d'essere, non essendo più presente un mondo da tratteggiare per la sua forza ma solo figure anemiche a cui compiacere, e un romanziere che voglia compiacere ad anemici è altrettanto un anemico, a meno che non sappia scrivere un romanzo del nulla, i cui personaggi restino privati della trama e i loro monologhi privati del senso ipocrita, e sia dunque un elogio all'inutilità, unica liberazione ancora possibile dal macchinismo. Cioran si sofferma anche sui mistici e i santi, la cui violenza si incendia nel divino, su Socrate, Epicuro, Paolo, Lutero, Gogol. Paolo ha rovinato il messaggio di Gesù, rendendolo inquisitorio. Si può avere ancora la tentazione di esistere? forse si, a patto di stringere un dialogo proficuo con la morte, che aiuti a dissolverci nell'Essere e non nel Nulla, a incorporare il nulla nell'essere.

Leggi di più Leggi di meno
Barabbas
Recensioni: 5/5

Non si deve per forza essere d'accordo con Cioran, anzi. Basta inebriarsi del suo cinismo, della sua ironia, della sua scrittura straordinaria e sanguigna: troverete dei frammenti di qualcosa che vi apriranno gli occhi, ferendoveli. Per me è un filosofo, pensatore, quel che volete, indispensabile. Senza la pretesa di dire e dare un bel niente, riesce in realtà più di tanti altri costruttori di sistemi filosofici a donarvi, senza volerlo, un antidoto contro il male di esistere. Lo fa nel modo migliore: gettandovi dentro questa gabbia piene di bestie, quella dell'esistenza. Senza ricercare redenzione, nel nichilismo, Cioran apre spiragli di coscienza. Un grandissimo. Le sue riflessioni sull'Europa, sul popolo ebraico e sui mistici sono preziosissime, svettano sul resto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emil M. Cioran

1911, Rasinari

Emil M. Cioran (Rasinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo. Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese. Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l'impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell'assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore