L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Teoria della prosa, il cui titolo ricalca le opere dei maestri del formalismo russo, si inscrive nel solco in cui teoria e pratica della finzione risultano inscindibili.
Il volume, pubblicato per la prima volta in Argentina due anni dopo la sua morte, raccoglie il ciclo di lezioni tenuto da Ricordo Piglia all'Università di Buenos Aires nel 1995. Nel corso di questo seminario Piglia e gli studenti leggono alcuni testi di Juan Carlos Onetti. L'analisi non e di natura monografica; il discrimine nella scelta dei testi e formale: si tratta di opere collocabili tra la forma breve e il romanzo. Il percorso che Piglia delinea si svolge intorno a un doppio asse, e le pagine di Onetti diventano occasione e strumento per rispondere a una domanda precisa: che cos'e questa forma ambigua? Che cos'e la nouvelle? Attraverso il dialogo con Poe, Deleuze, Auerbach e Sklovskij, Piglia definisce il nucleo di tale forma: uno spazio vuoto di cui, dall'interno della narrazione, si e all'oscuro. Si tratta di una peculiare posizione del narratore, il cui statuto di ambiguità e esemplare nei casi di Henry James e William Faulkner e, allo stesso tempo, dell'assetto di tale vuoto che sembra rispondere a ciò che Borges ha definito "causalità magica". Il lettore ammirevole non si identifica con i personaggi del libro "ma con la mente che ha concepito quel libro", scrive Nabokov. Ed è muovendo dalla prossimità con il punto di vista della composizione che Ricordo Piglia prende la parola in Teoria della prosa.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore