Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria e pratica del servizio sociale: un'introduzione - Luca Fazzi - copertina
Teoria e pratica del servizio sociale: un'introduzione - Luca Fazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Teoria e pratica del servizio sociale: un'introduzione
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria e pratica del servizio sociale: un'introduzione - Luca Fazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella loro attività quotidiana gli assistenti sociali sono chiamati a prendere decisioni importanti per la tutela e il benessere delle persone. Fare riferimento a precisi assunti teorici può migliorare la comprensione di determinati comportamenti o atteggiamenti. Le teorie costituiscono indirizzi e informazioni che si devono confrontare con la pratica. Quindi più che guidarla, la informano. Come senza una buona pratica è difficile immaginare di costruire una buona teoria, così senza una buona teoria può essere problematico agire sul piano pratico in modo efficace. Che rapporto intercorre tra teoria e pratica nel servizio sociale? Quali sono le principali teorie di riferimento per gli assistenti sociali? E che tipo di concrete implicazioni metodologiche una solida preparazione teorica può avere nel lavoro dell'assistente sociale? Il volume si propone di fornire delle risposte esaurienti a questi interrogativi presentando le principali teorie che informano la pratica del servizio sociale e le relative implicazioni sul piano delle metodologie e delle tecniche utilizzabili nel lavoro quotidiano. Offrendo un quadro articolato che comprende sia le teorie classiche che le nuove concettualizzazioni al centro del dibattito internazionale e nazionale sul servizio sociale, l'opera si presenta come uno strumento fondamentale sia per gli studenti che iniziano il percorso per diventare professionisti che per gli operatori esperti che intendono qualificare il proprio lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
15 novembre 2017
208 p., Brossura
9788891761071
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Teoria e pratica nel servizio sociale
(Una disciplina pratica?; Le basi normative della conoscenza pratica; Il problema dell'inclusione della teoria nella pratica; Perché è importante conoscere più teorie?; Il pluralismo teorico come fondamento della legittimazione professionale)
Le teorie psicoanalitiche
(Concetti e evoluzione del pensiero; L'impatto sul dibattito; Le principali implicazioni sulla pratica; La valutazione; La relazione interpersonale; L'alleanza di lavoro; Vantaggi e limiti; In sintesi)
Le teorie cognitivo comportamentali
(Concetti e evoluzione del pensiero; L'impatto sul dibattito; Le principali implicazioni sulla pratica; La valutazione; La ristrutturazione cognitiva; Il lavoro per obiettivi; L'attenzione all'apprendimento; Le competenze per il problem solving; Il colloquio motivazionale; Mindfulness; Vantaggi e limiti; In sintesi)
Le teorie umanistiche
(Concetti e evoluzione del pensiero; L'impatto sul dibattito; Le principali implicazioni sulla pratica; La valutazione; La relazione di aiuto; I punti di forza; L'atteggiamento "sensitivo"; Vantaggi e limiti; In sintesi)
Le teorie sistemico famigliari
(Concetti e evoluzione del pensiero; L'impatto sul dibattito; Le principali implicazioni sulla pratica; La valutazione; Mediazione e gestione di conflitti; Il supporto sociale; Vantaggi e limiti; In sintesi)
Le teorie ecologiche
(Concetti e evoluzione del pensiero; L'impatto sul dibattito; Le principali implicazioni sulla pratica; L'analisi ecologica; L'integrazione degli interventi; La gestione delle interconnessioni; Vantaggi e limiti; In sintesi)
Le teorie positiviste
(Concetti e evoluzione del pensiero; L'impatto sul dibattito; Le principali implicazioni sulla pratica; La valutazione; Le evidenze empiriche; La gestione del rischio; Vantaggi e limiti; In sintesi)
Le teorie costruzioniste
(Concetti e evoluzione del pensiero; L'impatto sul dibattito; Le principali implicazioni sulla pratica; Le competenze culturali; La narrativa e l'analisi dei significati; L'uso trasformativo del linguaggio; Vantaggi e limiti; In sintesi)
Le teorie critiche
(Concetti e evoluzione del pensiero; L'impatto sul dibattito; Le principali implicazioni sulla pratica; L'analisi socio-politica; Empowerment e coscientizzazione; L'advocacy; La partecipazione; Vantaggi e limiti; In sintesi)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore