Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud - Ernesto De Martino - copertina
La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud - Ernesto De Martino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 117 liste dei desideri
La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud
Attualmente non disponibile
26,00 €
26,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
26,00 €
Chiudi
La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud - Ernesto De Martino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Salento, "terra del rimorso", "terra del cattivo passato che torna e opprime col suo rigurgito". Qui, nel giugno 1959, un'équipe guidata da Ernesto De Martino e formata da uno psichiatra, uno psicologo, un musicologo e un sociologo condusse una ricerca etnografica per studiare il tarantismo, antico rito contadino caratterizzato dal simbolismo della taranta - il ragno che morde e avvelena - e dalla potenza estatica e terapeutica della musica e della danza. L'obiettivo era verificare se il tarantismo fosse una patologia medica specifica o, piuttosto, la manifestazione molto fisica di un rito di passaggio. Il gruppo di De Martino raccolse interviste a donne e uomini morsi dalla taranta, o che avevano avuto un congiunto a sua volta colpito, oltre ad assistere in prima persona al delirio dei tarantati. Dall'analisi dei dati e dal confronto tra le esperienze singole, De Martino colse alcuni elementi simbolici ricorrenti: il periodo della vita - la pubertà e, per le donne, il menarca - e l'ora del giorno, le dodici, in cui si consuma il primo morso; la recrudescenza ciclica, in alcuni casi annuale, dei suoi effetti; l'esorcismo e la visione di san Paolo, che annuncia ai posseduti l'imminente guarigione. Ogni elemento contribuisce a una rappresentazione liminale tra sacro e profano e avvalora la tesi del rito iniziatico, ripetuto nel tempo e ordinato da regole antichissime.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
29 gennaio 2015
457 p., ill. , Brossura
9788842820819

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rosa
Recensioni: 5/5

Proprio in questi giorni parlavo di questo libro studiato per Antropologia all'università (più di 20anni fa), che ancora ricordo come uno dei più belli. Per chi è appassionato di folklore ma anche non assolutamente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
mario
Recensioni: 5/5

Grazie De Martino! Un saggio imprescindibile e caposaldo dello studio sul tarantismo. Una ricerca completa sulle sue origini e un'interpretazione su tutti i piani (antropologico, etnologico, sociale, culturale, musicale, medico, psicopatologico) del fenomeno. Per un salentino come me, amante della mia terra e delle sue tradizioni, è stato un viaggio e una scoperta delle mie tradizioni, ma anche (e purtroppo) la consapevolezza della deriva religiosa prima e folkloristica poi della taranta. Scritto benissimo e con straordinario rigore, l'ho divorato in quattro giorni, facendomi venire voglia di studiare antropologia (magari nella prossima vita).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernesto De Martino

1908, Napoli

Ernesto De Martino (Napoli 1908 - Roma 1965), filosofo e antropologo italiano, ha rinnovato profondamente gli studi antropologici e storico-religiosi. Tra le sue opere piú note e accessibili in edizioni recenti: Il Mondo Magico (Bollati Boringhieri), Morte e pianto rituale (Bollati Boringhieri), Sud e Magia (Feltrinelli), La Terra del Rimorso (il Saggiatore), Furore, Simbolo, Valore (Feltrinelli) e La fine del mondo (Einaudi). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore