L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il crollo totale. Questa saga è andata di volta in volta peggiorando e dallo splendore di “Ayla, figlia della terra” e “La valle dei cavalli” siamo lentamente arrivati a questo... questo... mattone letterario. Il suo primo problema sono le descrizioni a dir poco interminabili, infinite, monotone e ripetitive, di gran lunga peggio di quanto non fossero nel capitolo precedente. Ci si può affogare in tutto l’inchiostro che l’autrice deve aver usato per parlarci di quelle dannate caverne! In secondo luogo, non aggiunge niente alla storia. La saga poteva concludersi con “Focolari di Pietra” (già scadente). E non lo dico tanto per dire, sono serio! Potete anche non comprare questo libro, la storia di Ayla è già finita. Inoltre i personaggi, oltre ad essere prevedibili e tediosi, non coincidono con i se stessi dei capitoli precedenti. Il legame di Ayla e Giondolar da solido come la madre terra vacilla al minimo urto. Non avviene nemmeno l’incontro tanto aspettato, preparato e sperato tra il Clan e gli zelandoni. Ecc...
Il crollo totale. Questa saga è andata di volta in volta peggiorando e dallo splendore di “Ayla, figlia della terra” e “La valle dei cavalli” siamo lentamente arrivati a questo... questo... mattone letterario. Il suo primo problema sono le descrizioni a dir poco interminabili, infinite, monotone e ripetitive, di gran lunga peggio di quanto non fossero nel capitolo precedente. Ci si può affogare in tutto l’inchiostro che l’autrice deve aver usato per parlarci di quelle dannate caverne! In secondo luogo, non aggiunge niente alla storia. La saga poteva concludersi con “Focolari di Pietra” (già scadente). E non lo dico tanto per dire, sono serio! Potete anche non comprare questo libro, la storia di Ayla è già finita. Inoltre i personaggi, oltre ad essere prevedibili e tediosi, non coincidono con i se stessi dei capitoli precedenti. Il legame di Ayla e Giondolar da solido come la madre terra vacilla al minimo urto. Non avviene nemmeno l’incontro tanto aspettato, preparato e sperato tra il Clan e gli zelandoni. Ecc...
ho comprato con entusiasmo sono rimasto sconcertato da come l'autrice lo fa finire. forse si era stancata della storia cominciata coinvolgendomi sempre di piu' ma la fine mi ha deluso. Doveva finire diversamente dopo tutte le aspettative create nei libri precedenti.Solo una stella
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È finita l’attesa, dopo più di trent’anni dalla pubblicazione del primo libro, esce finalmente in libreria l’ultimo acclamato titolo di Jean M. Auel.
Con La terra delle caverne dipinte, sesto e conclusivo capitolo, si mette il punto al ciclo preistorico de I figli della Terra.
Questa saga, nata nel 1980 con Ayla. Figlia della Terra narra la storia di una bambina, che disprezzata dal suo clan adottivo per la sua diversità, intraprende un viaggio fisico, mentale e spirituale che la porterà ad attraversare l’Europa di 35.000 anni fa. Nei vari volumi la vedremo crescere e la accompagneremo lungo il suo percorso di vita, affronteremo con lei il viaggio che, ben presto, diventerà avventuroso ed epico. Viaggio che ne La terra delle caverne dipinte trova la sua giusta conclusione.
L’autrice, Jean M. Auel, studiosa e appassionata di antropologia, prima di scrivere la serie ha compiuto un intenso lavoro di ricerca che le ha permesso di portare nel testo tutte le informazioni ricavate. Siamo di fronte ad un lavoro certosino e molto credibile, con un’accurata ricostruzione geofisica e antropologica.
Ma proprio quest’accuratezza nei dettagli e nelle descrizioni ha fatto sì che alcuni lettori americani abbiano trovato eccessivo quest’ultimo capitolo, addirittura ripetitivo ed esasperante, mentre altri ne lodano esattamente quest’aspetto, ovvero l’attenzione mostrata ai particolari e agli usi e costumi preistorici.
Naturalmente non solo realismo in questa saga, ma anche tanta fantasia, avventura ed amore, tutti ingredienti che, mescolati sapientemente dalla Auel, hanno dato al ciclo una fortuna strepitosa con milioni di copie vendute e traduzioni in tutto il mondo.
Nell’ultimo attesissimo capitolo, uscito in America a marzo del 2011, Ayla ha concluso il suo epico viaggio attraverso gli spazi sconfinati dell’Europa preistorica, insieme a Giondalar, suo coraggioso compagno, e alla loro bambina Gionayla. Li ritroviamo alla Nona caverna degli Zelandoni, il popolo del compagno, dove Ayla durante i suoi viaggi aveva trovato accoglienza.
Un po’ meno avventuroso rispetto agli altri libri, in quest’ultimo l’autrice si sofferma di più sul suo personaggio femminile dando al testo un ritmo più lento. Donna forte e coraggiosa, Ayla ha sviluppato lungo il suo percorso di vita capacità e abilità strepitose ed ora è giunto il momento di mostrarle agli altri. Insegnerà ai membri della tribù ad accendere il fuoco con le pietre, a creare gli utensili e a maneggiare le armi. Imparerà l’arte di guarire compiendo riti e viaggi ai diversi luoghi sacri, uno dei quali è proprio alle caverne dipinte del titolo.
Fra tutte queste grandi scoperte, ce ne sarà una che la turberà particolarmente: Ayla scoprirà l’amore e questo comporterà un prezzo alto da pagare.
Solo leggendo La terra delle caverne dipinte potremo finalmente conoscere il destino di Ayla e sapere se otterrà il riconoscimento che merita, diventerà una sciamana? Ma soprattutto, dopo tanti affanni e tante sofferenze sarà ancora vista dagli Zelandoni come “l’altra” “la straniera” ? Non ci resta che immergerci nella lettura e scoprirlo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore