Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Terracarne. Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terracarne. Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia - Franco Arminio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Terracarne. Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"La paesologia è una via di mezzo tra l'etnologia e la poesia. Non è una scienza umana, è una scienza arresa, utile a restare inermi, immaturi. La paesologia non è altro che il passare del mio corpo nel paesaggio e il passare del paesaggio nel mio corpo. È una disciplina fondata sulla terra e sulla carne. È semplicemente la scrittura che viene dopo aver bagnato il corpo nella luce di un luogo." La paesologia è la scienza di Franco Arminio. Una scienza inafferrabile eppure concretissima, umorale ma a modo suo esatta. Una disciplina in cui si fondono poesia e geografia: la poesia di una scrittura limpida e visionaria, lavorata col puntiglio e la cura propri della grande letteratura; la geografia del nostro Sud. Arminio gira per i paesi della sua Irpinia, per quelli della Lucania e della Daunia (i paesi invisibili) e della cintura napoletana (i paesi giganti), sconfina in Molise, in Abruzzo, in Salento, si allontana fino alle Marche e al Trentino, e ovunque applica il suo metodo, mette in pratica il suo particolare modo di attraversare i territori e di raccontarli. Il suo sguardo non trascura nulla: le piazze, le strade, i bar, i cimiteri, i paesaggi più sublimi e gli scempi della modernità, lo sfinimento e la desolazione, i lampi e gli slanci. Ne viene fuori un referto preciso e accorato della situazione del Mezzogiorno d'Italia. Un referto che - e questa è una delle singolarità del "metodo Arminio" - prevede annotazioni anche su chi la visita la fa: sull'autore stesso e il suo io errante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,33 MB
9788852020797

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio
Recensioni: 5/5

A mio giudizio è il miglior libro di Arminio, ne ho letti degli altri ma questo lo considero quello con il quale è riuscito a dare il meglio di se. Da consigliare sopratutto a chi vive in paese e a chi vuole scoprire, con il linguaggio della poesia, dove stanno andando a finire i piccoli centri della nostra bellissima terra.

Leggi di più Leggi di meno
Michele
Recensioni: 3/5

Non sto a dire i meriti della paesologia di per sé, affascinante anche se di sfugggente definizione (oddio, ancora, dopo vari libri?...). Stavolta il buon Arminio si guarda l'ombelico, dispiace, perché è un difetto in sé stesso: l'osservazione molto autocompiaciuta delle proprie ansie e depresisoni e panico, rovina tutto; "Vento forte" era molto più signorile. Le divagazioni pseudoesistenziali sono astruse, e le autocitazioni, scusatemi, davvero penose ("Questa frase mi è venuta..." non si regge!) COmunque, l'impressione finale è che si vuole vedere tutto il Sud con occhio necessariamente disforico, perché dire il contrario rovinerebbe tutto, con la conseguenza, però, che si può indurre a pensare il contrario di ciò che si voleva dire.

Leggi di più Leggi di meno
Marco Ferraro
Recensioni: 3/5

Anche alla fine del libro non sono riuscito fino in fondo a capire la disciplina della "paesologia", ma sicuramente la lettura si è rivelata molto interessante, perché ha fornito uno sguardo diverso ed originale sui luoghi visitati e descritti. Credo che da profani il miglior approccio sia quello di considerarlo una "guida" (io viaggio sempre con la "guida rossa" del T.C.I., in cui sono segnalate tutte, ma proprio tutte, le cose interessanti da vedere), ma il turista arriva, fa un rapido giro e poi riparte, senza entrare e senza capire a fondo dove si trova; ecco Arminio cerca di andare all'essenza dei paesi che poi molto spesso si trova fuori dai giri turistici. Anche a me sarebbe piaciuto fare un lavoro del genere, essere un po' più ricercatore ed un po' meno turista; ma allora forse il risultato sarebbe davvero un continuo "mal di pancia" per lo scempio dilagante! Non ho lo spirito del missionario e non so se ne varrebbe la pena. Comunque complimenti ad Arminio per il suo lavoro di osservatore e testimone acuto e profondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franco Arminio

1960, Bisaccia

Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, centro dell'Irpinia orientale in provincia di Avellino. Collabora con diverse testate locali e nazionali come "il manifesto", "Il Mattino" di Napoli, "Ottopagine", "Corriere del Mezzogiorno", ed è animatore del blog "Comunità Provvisoria". Paesologo, Arminio racconta i piccoli paesi d'Italia, e ha realizzato anche vari documentari. Nel 2009, con Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia (Laterza) ha vinto il Premio Stephen Dedalus per la sezione "Altre scritture". Nel luglio 2011, con Cartoline dai morti (Nottetempo) ha vinto per la seconda volta il Premio Stephen Dedalus per la sezione "Altre scritture".Tra i suoi libri: Viaggio nel cratere (Sironi, 2003), Circo dell'Ipocondria (Le Lettere, 2006), Vento forte...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore