Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nella realizzazione professionale delle persone disabili - copertina
Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nella realizzazione professionale delle persone disabili - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nella realizzazione professionale delle persone disabili
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,99 €
24,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nella realizzazione professionale delle persone disabili - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ai tempi della crisi più lunga e dagli esiti più incerti del mondo globalizzato è realistico indirizzare studi ed esperienze in direzione dell'occupabilità e della realizzazione professionale delle persone disabili? Il volume aiuta a riflettere sulle inaspettate opportunità che può offrire l'abbandonare la logica liberista, che ha prodotto e dilatato esclusione ed ingiustizia, ed assumere come riferimento concettuale ed operativo la valorizzazione delle risorse umane, in particolare di quelle pregiudizialmente ritenute inutili ed umiliate nell'assistenza. Gli autori, studiosi ed operatori sociali, documentano in maniera sistematizzata progetti ed esperienze condotte in collaborazione fra istituzioni, aziende e cooperazione sociale del territorio della provincia di Bologna. Viene puntualmente descritta la ricerca delle condizioni culturali, sociali ed operative e degli aspetti organizzativi e strumentali facilitanti la realizzazione professionale delle persone disabili ed il suo sviluppo in inclusione sociale. In particolare vengono esplicitati le metodologie e gli strumenti ideati per promuovere la responsabilità sociale delle imprese, la realizzazione di contesti lavorativi prossimali, la individuazione e sperimentazione di mediatori che collegano le diverse specificità, le strategie che promuovono la partecipazione attiva dei soggetti nella ricerca e nel riconoscimento delle rispettive competenze e nella realizzazione del progetto di vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2015
273 p., Brossura
9788820753412
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione di Angelo Errani
Introduzione: Una rete per equilibristi. Flessibilità a senso unico, precarietà e Bisogno Educativo Speciale di Matteo Mazzetti

I. Aspetti facilitanti l´inclusione delle persone disabili nei contesti aziendali – di Leonardo Callegari
II. Donne, lavoro, disabilità: lavoro, stigma sociale ed istruzione di Giovanna Cantoni – di Giovanna Cantoni
III. Promuovere la cultura e le pratiche dell´inclusione nella pubblica amministrazione – di Elisabetta Bernardini e Federica Bartoletti
IV. Oltre il giardino: l´orticoltura e la socializzazione al lavoro – di Raphaël Decerf e Illari Pierini
V. Identità in transizione verso la realizzazione professionale. Fattori ostacolanti e facilitanti – di Matteo Mazzetti
VI. “Senza muri”. Un servizio per l´inclusione lavorativa di persone con disabilità complessa – di Patrizia Sandri

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore